BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] previsto il B. - ad indurre a più miti consigli i capi delle "tre squadre", che anzi sullo ricca veste e la somma di 50 ducati d'oro. Fu così che nel marzo di quello anni, riconfermando la sua fama di ottimo amministratore.
Da Sisto IV, che aveva già ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] che la continuità dell'amministrazione e della giurisdizione fu assicurata. Dopo che Carlo d'Angiò ebbe trasferito la conte di Marsico. Dal 1273 il F. compare regolarmente come consigliere e familiare del re.
In seguito allo scoppio della rivolta ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di un attacco francese si fece gravissimo, egli, in un consiglio ristretto tenutosi la sera del 2 febbr. 1746, ribadì il fuori d'ogni ispirazione illuministica.
Il primo settore affrontato è quello dell'ordine pubblico e dell'amministrazione della ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] cc. 1, 3-7, 18 s., 22, 28, 30, 44, 63, 86; Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 80, n. 309; b. 19, n. veneta…, II, p. 114; Mss.P.D. C 1372/2; C 1298/3; C la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530), Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] primi atti di governo di F. IV fu l'integrazione nel Consiglio reale di alcuni nobili assenti a Messina e l'invito ad feudo di Artale d'Alagona; dove giunse "ilare, ma sfinito". Il Ventimiglia, rassegnato, gli rimise l'amministrazione della Camera. Il ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Nel 1544 con l'estrazione della Balla d'oro aveva anticipato la sua entrata in Maggior Consiglio, ma solo nel 1559 fu savio ricoprì le maggiori cariche di governo in ogni settore dell'amministrazione civile e militare. Fu per due volte nella zonta dei ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] a più miti consigli, e una commissione D'Alessandro, Corona e nobiltà nell'età dei due Guglielmi, ibid., pp. 63-79; H. Enzensberger, Il documento regio come strumento di potere, ibid., pp. 103-138; Id., Utilitas regia. Note di storia amministrativa ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] poi consigliere cittadino. E soprattutto alla fine del 1851 fu cooptato nella commissione amministratrice del , a cura di F. Arese Lucini, Milano 1953, p. 41; Il Nord nella storia d'Italia, a cura di L. Cafagna, Bari 1962, pp. 53-54, 257;A. Berselli ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] amministrazione e con un prestigio ulteriormente accresciuto.
Pose subito la candidatura a numerose cariche di Terraferma e nello stesso anno divenne consigliere , Pretiosi frutti…, c. 4; ms. P. D. C. 2334: copia del testamento contenuto in fascicolo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] imperiale, interessati all'amministrazione di tali beni, fece con la Francia, il B. consigliava l'imperatore a cercare di contenere, XLVI (1938), 1, pp. 69-91; 2, pp. 180-215; D. Corsi, Ilconclave del 1691 ed il cardinale F. B. vescovo di Lucca ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...