GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] la nascita, nel 1896, del quotidiano bolognese L'Avvenire, che nel 1902 mutò testata in L'Avvenire d'Italia, del cui consigliod'amministrazione il G. fu presidente.
Il nuovo quotidiano cattolico si distinse per una linea che, abbandonando il vecchio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] (il che avvenne nel 1914) tramite la costituzione della società editrice "L'Italiana"; il F. uscì dal Consigliod'amministrazione della società editrice, di cui era presidente, solo nell'ottobre 1915, dopo gli attacchi di M. Pantaleoni apparsi ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] approvazione di B. Mussolini, che lo presiedeva. Sempre nel 1931, il G. fu nominato membro del consigliod'amministrazione e del comitato direttivo dell'Istituto mobiliare italiano appena fondato, rifiutando quindi la carica di direttore generale ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] -operaia, la più importante a Roma in quegli anni, che fu presieduta da M. Chigi, con Filippo Ferraioli nel consigliod'amministrazione.
Ad Albano Laziale, dove aveva parte dei suoi beni ed una villa (nella quale coltivava la tradizione di riunire ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] .). Curò anche il primo saggio dell'epistolario carducciano. Presidente tra l'altro, del consigliod'amministrazione della casa editrice Zanichelli, operò a sostegno degli studi di storia del Risorgimento.
Per sua iniziativa venne fondato il Civico ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] ed esperienza, gli furono affidati incarichi delicati, come quello di risolvere i gravi e intricati problemi del consigliod'amministrazione del Collegio normale di Lucca che il F. svolse nel più soddisfacente dei modi, rivendicando allo Stato ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] fu eletto presidente del Sindacato nazionale bottonieri (1916); entrò nel consigliod'amministrazione dell'Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro del Consiglio generale dell'Unione economico-sociale e, nel febbraio del 1918 ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] Canepa lascia la direzione de Il Lavoro e viene temporaneamente sostituito dal C.; dimessosi da quell'incarico, il consigliod'amministrazione del giornale lo coopta alla propria presidenza. Nel gennaio del '22, con l'aiuto di Giulietti, blocca l ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] del risparmio a favore della politica agraria del governo.
Dal 1933 al 1943 fu rappresentante del governo nel Consigliod'amministrazione dell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Con don Orione fu tra i fondatori e sostenitori del ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] tuttavia l'effetto di comporre il dissidio tra i due istituti, tanto che il G. entrò a far parte del consigliod'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito cittadini, come la Banca popolare di Napoli e il Credito ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...