CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] ottenere nell'ambito di ciascuna circoscrizione unità d'indirizzo tecnico e di bilancio; modificò la composizione del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici inserendovi esperti estranei all'amministrazione statale; snellì le procedure di esecuzione ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , in sostituzione del vecchio Consigliod'Italia e in stretto rapporto con il cancelliere di corte, era incaricato di occuparsi dalla capitale austriaca della Lombardia e di reggere le fila fra potere sovrano e amministrazione locale. Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] in quello stesso anno, reggente per Napoli del Supremo Consigliod'Italia.
A Vienna il F. si inserì nella vita , che immetteva il giovane magistrato in uno dei posti chiave dell'amministrazione dello Stato, in un momento in cui questa si trovava al ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] tributi (Baldissara).
Pur tra contrasti anche aspri e battute d'arresto, il disegno riformatore del F. si sarebbe tradotto 1948, come membro designato dal Comune nel consiglio di amministrazione dell'università bolognese, svolse inoltre un ruolo di ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] con altri esponenti dell'aristocrazia fiorentina, di una attività produttiva d'avanguardia, la fabbricazione di automobili, che ebbe però scarsa fortuna. Fece parte del consiglio di amministrazione di un'azienda, La Rondine, che nel 1902 riuscì a ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] del C. dalla vita pubblica si accentuò ancor più. L'unico incarico che conservò fu quello, risalente al 1939, di consigliered'amministrazione della società di navigazione Tripcovich con sede a Trieste.
Il C. morì a Roma il 19 luglio 1952.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] cittadine al patto di fratellanza. Dopo la morte di G. Mazzini, d'intesa con i suoi discepoli più fidati (M. Quadrio, V. aggiunse ai tanti incarichi ricoperti anche la presidenza del consiglio di amministrazione dell'ospedale S. Matteo, dove riuscì a ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] con quelle che Alonso de la Carrera, visitatore inviato a Napoli per riordinare l'amministrazione finanziaria del Regno, aveva esposto nel 1637 al Consigliod'Italia. Le cause principali della crisi dovevano vedersi nella prepotenza dei baroni che ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] Stazione Termini), è consultabile l'Arch. del Consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato (Roma, Ministero dei in 1915-1918. L'Italia nella grande guerra, ed. della Presid. d. Consigliod. ministri, Roma 1970, pp. 265-298; C. Lacchè, Il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] nella giunta provvisoria di governo nominata dall’amministrazione municipale bolognese, incaricato della sezione degli dedicati ai rapporti intercorsi fra Pepoli e tre presidenti del Consigliod’origine piemontese: S. Alongi, Il marchese e l’avvocato ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...