CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] 1910 (al seguito di B. Buozzi), nella commissione esecutiva della Camera dei lavoro di Torino e nel consigliod'amministrazione dell'Associazione generale degli operai, integrata nell'Alleanza cooperativa torinese (ACT). Nel 1912 entrò nel comitato ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] della Società economica di Chiavari, città della quale la sua famiglia era originaria, ed a Genova membro, dal 1886, del consigliod'amministrazione della Cassa di risparmio e vicepresidente della stessa.
Il C. morì a Genova il 22 ott. 1925.
Fra gli ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] politico dell'azienda si accentuò sempre più a favore della causa italiana. Il B. continuò a far parte del consigliod'amministrazione della tipografia con 6/24 delle azioni: si limitava però a visionare i bilanci, a partecipare a qualche assemblea ...
Leggi Tutto
Paleocapa, Pietro
Ingegnere e uomo politico (Nese, Bergamo, 1788 - Torino 1869). Ufficiale del genio nel Regno italico, alla caduta del Regno non volle far parte dell’esercito austriaco ed entrò quindi, [...] lo obbligò a lasciare l’ufficio. Rimasto ministro senza portafoglio per altri due anni, fu poi presidente del consigliod’amministrazione della Società ferroviaria dell’Alta Italia. A lui si devono il grande sviluppo dei lavori pubblici in Piemonte ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] miglioramento della produzione.
Chiudiamo questo cenno sulle funzioni del Consiglio aggiungendo qualche parola sulla sua attività normativa. Il Consiglio, d'intesa con le amministrazioni interessate e con gli organi corporativi e sindacali, provvede ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] straniero il 31 genn. 1815.Il consiglio di amministrazione del reggimento gli rilasciò uno stato di 360 s.; E. Barbarich, Cesare de Laugier e le armi toscane alla prima guerra d'inditendenza ital.,in Rivista milit. ital., XI, (1895), pp. 591-96, 690- ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] e di altre norme contestuali di stato giuridico del personale scolastico (d.P.R. 31 maggio 1974, n. 417). In pratica rappresentanti dei comuni, del consiglio regionale, del personale direttivo docente e amministrativo della scuola, dei genitori degli ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] incoraggiare il riconoscimento dell'interdipendenza dei popoli del mondo; d) assicurare parità di trattamento in materia sociale, economica amministrazione fiduciaria siano parti integranti del sistema di sicurezza delle Nazioni Unite. Un consiglio ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] giugno 1961.
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi una monografia sul D., né si è mai acceduto al suo archivio personale - la cui consigli di gestione e la sua ultima attività politica e parlam., cfr.: M. La Torre, Cento anni di vita politica e amministr. ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] essa non sia acquisito dietro compenso, la stanza del consiglio personale non sia famigerata a causa di offerte finalizzate di storia politico-amministrativa (270-476 d.C.), Como 1994.
9 Cfr. P. Porena, Sulla genesi degli spazi amministrativi, cit.
10 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...