FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] ed esperienza, gli furono affidati incarichi delicati, come quello di risolvere i gravi e intricati problemi del consigliod'amministrazione del Collegio normale di Lucca che il F. svolse nel più soddisfacente dei modi, rivendicando allo Stato ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] fu eletto presidente del Sindacato nazionale bottonieri (1916); entrò nel consigliod'amministrazione dell'Unione editoriale italiana; nell'ottobre 1917, fu nominato membro del Consiglio generale dell'Unione economico-sociale e, nel febbraio del 1918 ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] Canepa lascia la direzione de Il Lavoro e viene temporaneamente sostituito dal C.; dimessosi da quell'incarico, il consigliod'amministrazione del giornale lo coopta alla propria presidenza. Nel gennaio del '22, con l'aiuto di Giulietti, blocca l ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] del risparmio a favore della politica agraria del governo.
Dal 1933 al 1943 fu rappresentante del governo nel Consigliod'amministrazione dell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Con don Orione fu tra i fondatori e sostenitori del ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] tuttavia l'effetto di comporre il dissidio tra i due istituti, tanto che il G. entrò a far parte del consigliod'amministrazione del Banco, e uguale carica ricoprì in altri istituti di credito cittadini, come la Banca popolare di Napoli e il Credito ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] sulla figura dell'on. Cambray Digny in occasione della sua morte, il C. si trovò in contrasto con il consigliod'amministrazione del suo giornale e rassegnò quindi le dimissioni, dando vita immediatamente dopo a un nuovo quotidiano dal titolo Il ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] 1881 dalla Mozzoni) della quale nel 1896 assunse la presidenza; come delegata della Lega entrò a far parte del consigliod'amministrazione delle Opere pie.
Durante la seconda metà degli anni Novanta l'attività della M. fu instancabile. Nel 1894 entrò ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] l'utilità della religione per lo Stato liberale, inteso come Stato etico. Nominato nel 1910 presidente del consigliod'amministrazione dell'Acquedotto pugliese, il G. ottenne l'istituzione della commissione reale che, avvalendosi della consulenza di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] di una società anonima con Ferdinando Martini come direttore e il senatore Annarratone quale presidente del consigliod'amministrazione, impegnandosi a non mutare l'indirizzo democratico-interventista dei due giornali. Ma le trattative s'erano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] chiave dell'imprenditoria. italiana.
Sul piano editoriale, oltre ad essere presidente del consigliod'amministrazione della casa editrice F.lli Treves, il D. fu uno dei massimi operatori economici dei settore dei quotidiani. Nel 1904 intraprese ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...