CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] e due vicedirettori, scelti tra il personale ferroviario, e un Consigliod'amministrazione, non più presieduto dal direttore generale, ma dal ministro stesso; il Consiglio era ridotto a funzioni eminentemente consultive, e il ministro era tenuto ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] alla Conferenza della pace come esperto di questioni di lavoro e d'emigrazione, il D., dal 1920 al 1936, rappresentò il governo italiano nel consigliod'amministrazione dell'Ufficio internazionale del lavoro e fu capo delle delegazioni italiane ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] Banco di Roma e della Alfa Romeo.
Il 16 ott. 1943, di fronte alla spaccatura in due dell'Italia, il consigliod'amministrazione del Banco di Roma aveva deliberato l'istituzione nell'Italia del Nord di un ufficio di rappresentanza della presidenza e l ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore francese (Pietroburgo 1888 - castello di Ormesson, Marne, 1973). Proveniente dal giornalismo militante, collaborò al Figaro e al Temps. Fu ambasciatore presso la Santa Sede (1940), [...] la Santa Sede (1948-56). Dal 1956 fu accademico di Francia; dal 1964 al 1968 presiedette il consigliod'amministrazione della radiotelevisione francese. Ha scritto fra l'altro: Enfances diplomatiques (1931); La révolution allemande (1934); L'éternel ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] controllo azionario del Lloyd Triestino, vice presidente del quale diventava il 31 ag. 1921 Oscar - già membro del consigliod'amministrazione - subentrando a G. Scaramangà. Ma il quadro generale delle potenzialità del porto e del mercato di transito ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] la nascita, nel 1896, del quotidiano bolognese L'Avvenire, che nel 1902 mutò testata in L'Avvenire d'Italia, del cui consigliod'amministrazione il G. fu presidente.
Il nuovo quotidiano cattolico si distinse per una linea che, abbandonando il vecchio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] (il che avvenne nel 1914) tramite la costituzione della società editrice "L'Italiana"; il F. uscì dal Consigliod'amministrazione della società editrice, di cui era presidente, solo nell'ottobre 1915, dopo gli attacchi di M. Pantaleoni apparsi ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] approvazione di B. Mussolini, che lo presiedeva. Sempre nel 1931, il G. fu nominato membro del consigliod'amministrazione e del comitato direttivo dell'Istituto mobiliare italiano appena fondato, rifiutando quindi la carica di direttore generale ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] -operaia, la più importante a Roma in quegli anni, che fu presieduta da M. Chigi, con Filippo Ferraioli nel consigliod'amministrazione.
Ad Albano Laziale, dove aveva parte dei suoi beni ed una villa (nella quale coltivava la tradizione di riunire ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] .). Curò anche il primo saggio dell'epistolario carducciano. Presidente tra l'altro, del consigliod'amministrazione della casa editrice Zanichelli, operò a sostegno degli studi di storia del Risorgimento.
Per sua iniziativa venne fondato il Civico ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...