Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ), con la Striscia di Gaza, territorio amministrato dall’Autorità Nazionale Palestinese, a S con Bizantini e conquistarono la fortezza di Babilonia d’E.; da qui si sviluppò la città scioglimento del Parlamento deciso dal Consiglio supremo, e in agosto ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] , ma si afferma come arte, come voluntas. D’altra parte ciò che la natura assegna a ogni amministrativo’, introdotta nel 1923 per il Consiglio di Stato e per le giunte provinciali amministrative e poi confermata per il Consiglio di g. amministrativa ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] d. l. n. 42/2009, sul c.d. federalismo fiscale).
Maggiori problemi di ordine giuridico-costituzionale solleva la c.d. autonomia amministrativa presidente e i membri della Giunta fossero eletti dal Consiglio regionale tra i suoi componenti (la forma di ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] ed è il maggiore centro politico-amministrativo e culturale di Israele.
Considerata sia dell’Assemblea generale sia del Consiglio di sicurezza dell’ONU, l Saladino nel 1187 e ai cristiani rimasero solo San Giovanni d’Acri e Tiro. Il titolo di re di G. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Consiglio di credenza, dapprima emanazione del consolato, si organizza a magistratura autonoma e tende a farsi unico depositario della sovranità: l’amministrazione Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale stato di conservazione, insieme ai ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] vigilanza su attività e settori dell’amministrazione (per es., i servizi radiotelevisivi). e nei confronti del presidente del Consiglio e dei ministri per i reati commessi 12/31 gennaio 1986.
Una nuova c. d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] 1523, assunzione dell'amministrazione della Chiesa da parte univano in alleanza sotto la protezione di Ferdinando d'Asburgo; così, quando Z. ebbe riunito del ferro, posto contro di loro da Zurigo su consiglio di Z., e durante la battaglia di Kappel ( ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] e una specifica competenza sulla giustizia amministrativa; Tribunale della Rota romana, di appello per le cause deferite alla Santa Sede e di prima istanza per le cause riservate alla medesima; d) Pontifici consigli: per i laici; per la promozione ...
Leggi Tutto
Nella Chiesa cattolica, adunanza solenne dei cardinali, convocati dal papa come suo consiglio. Si distingue in segreto, pubblico e semipubblico. Nel c. segreto, per i soli cardinali, dopo l’allocuzione [...] divideva con il principe l’amministrazione delle cose ecclesiastiche.
storia Eccelso C. A Siena il consiglio, nato nel 1236, per S. Mauro Abate
6. Card. Tarcisius Isao Kikuchi, S.V.D., Titolo di S. Giovanni Leonardi
7. Card. Pablo Virgilio Siongco ...
Leggi Tutto
Distretto amministrativo negli Stati dell’Asia ellenistica e in età romana nell’Asia Minore e in Africa. Nella riforma di Diocleziano si chiamarono d. le 12 regioni in cui fu ripartito l’Impero (Oriens, [...] il collegio dei consultori, il capitolo dei canonici e il consiglio pastorale. Formatesi in rapporto con l’autorità episcopale, le d. si sono modellate sull’ordinamento amministrativo dello Stato romano. In rarissimi casi sono immediatamente soggette ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...