CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] . La creazione dell'amministrazione centrale austriaca ebbe inizio con la nomina del C. a presidente del Consiglio segreto, il 1º i Fugger, i quali gli procuravano anche merci rare ed opere d'arte per l'abbellimento dei suoi edifici. L'abilità del C. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] ascoltando una messa privata in "un sol quarto d'ora" (p. 106); nega, in polemica in seguito a un intervento del Tanucci in Consiglio di Stato (Viviani della Robbia, II, p , aveva reso frequente l'amministrazione del battesimo in casi urgenti ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] lui si rivolge spesso per consigli di carattere protocollare (ed a era stata data in amministrazione la Chiesa di Foligno cui 1267, 1401, 1474 s., 1513; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma, VIII, Roma 1876, pp. 187, 191, 193 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] timore delle terribili maldicenze dell'Aretino consigliasse al B. di non provocarlo, mentre d'altra parte bisogna ricordare che l' di tutti gli aspetti del governo spirituale e dell'amministrazione del patriarcato. Si riservò infatti, oltre al titolo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] X, che in realtà aveva amministrato la diocesi di Venezia senza contatti Il5 novembre stabilì a Milano il consiglio di vigilanza voluto da Pio Paolo (paolini), un'associazione di preti e di laici d'ambo i sessi, di cui egli stesso approvo gli statuti ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] cardinale. Il G. dovette affidare l'amministrazione della sua diocesi a un vicario, come su suo fratello, il cardinale Ippolito d'Este, e su altri intercessori che sue competenze canonistiche e il suo consiglio furono molto apprezzati. Quando alla ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] consigliò a Carlo III di scendere a patti e, ancorché nei sobborghi della città, i colloqui poterono svolgersi.
Il 21 aprile 1539 giunse un incarico interno all’amministrazione Farnese, Instruttione... per le cose d’Ancona.
U. Aldrovandi, Delle statue ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] a un'oculata ricostituzione e amministrazione dei beni ereditati: nel eccentrici del B., sistemato in una casa d'affitto con tre donne che erano la della biblioteca di Danzica. Nel 1555 il consiglio cittadino era entrato in possesso della raccolta, ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] imposte, per un valore complessivo di 2000 ducati d'oro all'anno, insieme con altri 3000 ducati anno dopo, quella a membro del Consiglio collaterale.
Nulla si sa sull'educazione presso Giuseppe Limiato, potente amministratore e procuratore dei Leyva ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] delle cose temporali" (cioè amministrazione dell'ospedale) e, soprattutto, via, verso altre città, dove portava consigli e incoraggiamenti alle nuove sedi o studiava termini tali da non lasciargli altra via d'uscita che la rinuncia al generalato. Già ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...