POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] 23 maggio 1788 (Ivetic, 2000, p. 326).
Letterato e poeta d’occasione, Polesini fu aggregato ad accademie di Roma e di Padova e amministrative. In tale veste Polesini diede attuazione alle disposizioni austriache tendenti all’allargamento del consiglio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] Populi". Questo indusse il Consiglio ad una lunga riflessione, a Venezia; inoltre non aveva tenuto distinta la sua amministrazione da quella del Popolo romano (teneva in affitto un " è la Summa theologiae di Tommaso d'Aquino, ma non mancano Luis de ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] ed abbia ricoperto incarichi minori nell'amministrazione del ducato di Savoia. Nel il C. era chiamato dal duca per consiglio su importanti affari di Stato, come quella . 82), morì invece di un colpo d'archibugio a Savignone presso Genova, facendo scudo ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Canobius, de Canobio), Antonio
Guglielmo Gorni
Fu figlio di Giacomo, funzionario di Filippo Maria Visconti, e di Polonia Ligurni, e fratello di Bartolomeo. Nacque a Milano sul principio del [...] 90).
Nominato segretario del Consiglio segreto a partire dal 1º genn. 1466, con stipendio mensile di 32 fiorini, già al tempo della composizione del De amore il C.risultava tuttavia in servizio presso l'amministrazione viscontea; al suo "magistratus ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] titolo Cento apologhi.
Quando fu sciolto il Consiglio di Stato, il B. fu nominato archivista , Nievo traduttore, in Giorn. stor. d. lett. ital., CXLII (1965), p. 212; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi dell'unità, Milano ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] un’occupazione nell’amministrazione pubblica. È significativo che in questo periodo appaiano poesie d’occasione dedicate a il 18 marzo 1866. Nel 1868, in qualità di consigliere dell’Istituto, pubblicò il discorso Per la solenne inaugurazione del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...