La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] Nelle zone depresse mettono capo dei corsi d'acqua a regime irregolare dando luogo mantennero tuttavia sino al 1965 l'amministrazione dei distretti sahariani del Borku, dell e il potere assunto da un Consiglio supremo militare, con a capo il ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153; III, 1, p. 963)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Le caratteristiche economiche del L. nell'ultimo quindicennio sono state direttamente determinate dalle [...] d'incremento più che doppio di quello generale della popolazione del paese. Ma si è trattato di un'urbanizzazione indotta da attività burocratiche (amministrazione principe Souphanouvong, assumeva la presidenza del Consiglio nazionale.
Bibl.: J. M. ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] l'istituzione di un Consiglio delle F. meridionali per la pace e lo sviluppo, cui era affidata l'amministrazione di 14 province e formata da tre partiti, ne ottenne solo 50.
bibliografia
D. Timberman, A changeless land. Continuity and change in ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] la pressione fiscale pro capite è circa tre volte quella d'anteguerra.
Il debito pubblico complessivo al 31 marzo 1947 ammontava maori. Durante il 1947, in accordo col consiglio per l'amministrazione fiduciaria delle N. U., le Samoa Occidentali ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] UE erano iniziati nel dicembre 1999), nel 2001 il Consiglio nazionale (Národná Rada) varò una serie di emendamenti alla dai partiti d'opposizione per l'assenza di progressi nel processo di riforma dell'economia e della pubblica amministrazione nei ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] il vecchio trattato, prevedeva l'amministrazione congiunta del Canale e il .
La questione del Canale fu risollevata al Consiglio di sicurezza dell'ONU, riunito a Città di punti controversi: mentre le parti erano d'accordo per un patto della durata di ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] sul territorio, rivendicando a sé il diritto di amministrarlo (a questo fine venne creato un Comitato di 11 , furono del tutto ridotte). D'altra parte dal 1967 venne fine del 1971). Per decisione del Consiglio di sicurezza, il Segretario generale dell ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] francese, che dichiarò di essere d'accordo sulla concessione della indipendenza. Come si è detto, le N. U. inviarono una missione dei due territorî. La missione riferì (gennaio 1959) che il C. francese era maturo per amministrarsi da sé e propose la ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] nei limiti della costituzione federale e di quella federata, e d'un proprio governo, responsabile di fronte alla Skupština. Essa manda poi 20 deputati al Consiglio federale e 30 al Consiglio delle nazionalità di Belgrado.
Uno dei primi compiti della ...
Leggi Tutto
Timor Est
Paola Salvatori
(v. timor, XXXIII, p. 858)
Sezione orientale dell'isola di Timor, con una superficie di 14.874 km², proclamatasi indipendente nel 1999 in seguito al referendum sull'autonomia [...] ritiro dei Portoghesi - sotto la cui amministrazione le Nazioni Unite hanno continuato comunque a né dalle Nazioni Unite il cui Consiglio di sicurezza aveva votato in aprile Est, le génocide oublié. Droit d'un peuple et raisons d'états, Paris 1992.
A. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...