BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] delle manifatture. Nella direzione della "Casa" il B. assumeva l'incarico di "gran conservatore", mentre il consigliod'amministrazione dell'istituto veniva composto di patrizi e di negozianti con netta divisione di competenze e di responsabilità. I ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] -presidente de L'Assicuratrice italiana, il C. andò accumulando in quegli stessi anni altri importanti incarichi, come consigliered'amministrazione del Lloyd italico e della Riunione adriatica di sicurtà, della Fabbrica torinese di colla e concimi e ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] della Congregazione provinciale provvisoria (luglio 1866). Qualche anno dopo, approvato dal Consiglio comunale il nuovo statuto della Cassa di risparmio e formato il consigliod'amministrazione, l'E. ne fu eletto presidente (14 genn. 1871).
La Cassa ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] della Società economica di Chiavari, città della quale la sua famiglia era originaria, ed a Genova membro, dal 1886, del consigliod'amministrazione della Cassa di risparmio e vicepresidente della stessa.
Il C. morì a Genova il 22 ott. 1925.
Fra gli ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Agosto (Giovanni Agostino)
Franca Petrucci
Milanese, figlio di Francesco e di Antonia Balbo, fu attivo nella prima metà del sec. XVI.
Di lui, ricchissimo, dedito all'industria e al commercio, [...] D. veniva eletto fra i sessanta decurioni del Consiglio generale della città di Milano.
In epoca imprecisata il D. ibid. 1959, p. 428 (per Agosto); F. Chabod, Usi e abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano. in Studi stor. in on. di G. Volpe, I ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] più direttamente tratta l'assunto della riforma dell'amministrazione giudiziaria. Tale oggetto, discusso a Napoli nel 1790, dava al D. occasione per intervenire - presumibilmente presso il Consiglio delle Finanze - con una Memoria contro l'aumento ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dalla Banca» (Mediobanca, Relazione del consiglio di amministrazione al bilancio del 1956, p. 13 , Milano 1999, ad ind.; G. Piluso, Gli istituti di credito speciale, in Storia d’Italia. Annali, 15. L’industria, a cura di F. Amatori et al., Torino ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1900), fu chiamato a far parte del Consiglio di amministrazione dell'Ilva nel marzo 1921 ed incaricato di 646-647, 649, 653-654; Opera omnia di B. Mussolini, a cura di E. e D. Susinel, XXVI, Firenze 1958, p. 265; XXIX, ibid. 1959, pp. 265-266; XXXIV, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] unitamente ad essa all'aggiudicazione delle ferrovie del Nord della Francia. Nella Compagnie du Nord, il D. fece parte del consiglio di amministrazione con Emile Pèreire, Hottinguer e James de Rothschild che ne era il presidente. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . Radio e Politica in Italia (1924-1945), Roma 1978, pp. 44-52. Per la presenza del C. nei consiglid'amministrazione delle varie società citate si rinvia alle diverse annate della pubblicazione curata dalla Associazione fra le società italiane per ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...