DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] Della Volta.
Il D., inoltre, sembra aver curato con particolare sollecitudine l'amministrazione del patrimonio dei ed il Consiglio cittadino accusarono e condannarono per alto tradimento alcuni genovesi. Tra di loro vi era anche il D., che venne ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] IV nel 1596. Un decreto del Consiglio di Stato del 3 dicembre di quell . 304, 375; Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (Règne d'Henri IV),a cura di N. Valois, I Sacro Monte di Pietà di Roma e le sue amministrazioni,Roma, 1937, p. 47; F. Braudel, ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] da lui stesso riconosciuto come suo,Campagnes d'Italie de 1848-49 par un Lieutenant d'Etat Major de l'Armée Piémontaise (Turin A. Rothschild: in questa qualità e come consigliere di amministrazione delle Ferrovie dell'Alta Italia, partecipò nel ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] finché, nel 1871 entrò nell'amministrazione delle Ferrovie. Nel 1879 si fece B. dalla elezione, nel 1889, al Consiglio comunale (nel quale sedette per cinque anni), che "la cooperazione non deve servire d'istrumento ad alcun partito".
Ma dall'inizio ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] nel 1900 il conferimento di una medaglia d'oro all'Esposizione universale di Parigi. al fine di avanzare all'amministrazione civica programmi e piani di sua elezione, nelle file dei liberali, a consigliere comunale di Torino.
Dopo la fine della guerra ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] ; ma Stefano non rientrava più in Consiglio comunale dopo le elezioni amministrative unificate del giugno 1885.
A Stefano .: Milano, Arch. della Camera di Commercio e Agricoltura, n. d'iscriz. 11477, Fratelli Branca, fasc. 47 (altre notizie e ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] e accennando anche alla tassazione del reddito d'impresa. Certamente, in materia di valutazioni studiosi, ma anche per gli amministratori delle aziende.
Il B.
Nel 1937 fu nominato membro del Consiglio superiore dell'Educazione nazionale. Morì a ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] al collocamento della suddetta somma e alla sua relativa amministrazione. Ciò provocava di per se stesso un comprensibile della Banca d'Italia, Arch. stor.: Verbali del Consiglio di reggenza della banca di Genova e Verbali del Consiglio di reggenza ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] delle aziende, del corpo miniere e di professori della Scuola mineraria d'Iglesias, fra i quali E. Ferraris, R. Cattaneo, G. si interessò anche alla pubblica amministrazione venendo eletto membro del Consiglio provinciale. Non interruppe tuttavia ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] del 1480 ne registrano la modesta condizione economica.
Appena quindicenne, il D., insieme con il fratello Piero, di lui maggiore di un Consiglio generale di quella città una deliberazione favorevole alla revisione generale dell'amministrazione del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...