GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] era stata affiancata a numerosi altri impegni: consigliere di amministrazione del Credito lombardo di Milano, della Bossi . alcuni importanti riconoscimenti: nel 1906, la medaglia d'oro per la sezione previdenza all'Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] e lacustri, che gli valse la carica di vicepresidente del Comitato torinese della navigazione interna.
Dal 1925 al 1928 fu consigliered'amministrazione dell'Università di Torino
Il G. morì a Roma l'11 febbr. 1929.
Tra gli altri scritti del G. si ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] estate del 1859, mentre era ancora in corso la seconda guerra d'indipendenza. Promosso guardiamarina di prima classe il 10 apr. 1860 della cartiera, sia nel seggio occupato nel Consiglio di amministrazione della Società italiana per le strade ferrate ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] generale il consiglio di amministrazione della FIAT aggiunse quella di amministratore delegato. Questa . 1978.
Fonti e Bibl.: V. Castronovo, Agnelli, Torino 1971, ad Indicem; D. G. I miei quranta anni di progettazione alla Fiat, Torino 1979, passim; P ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] che, nel corso del tempo, sarebbe divenuto uno dei ristoranti più famosi d'Italia.
Alla fine degli anni Venti il F. rilevò in via Emilia due stelle.
Giorgio, che era entrato nel consiglio di amministrazione della Banca popolare dell'Emilia, nel 1976 ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] un aumento delle tariffe doganali.
Il discorso del B. d'altra parte intendeva spingersi più in là di un certo municipale, assumendo nel contempo un posto di rilievo nel consiglio di amministrazione della Banca Biellese e nella Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] dell'Associazione elettrotecnica di Napoli. Per oltre venti anni ebbe la presidenza dell'istituto statale d'arte di Napoli; fu anche consigliere di amministrazione dell'università di Napoli e dell'istituto suor Orsola Benincasa. La sua attività nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] anni d'insegnamento (non più di 933 lire austriache all'anno) ottenuta dopo lunghi contrasti con l'amministrazione, .: Epist.,IV, 455 n. 1). Il C. si oppose nel Consiglio di guerra a una votazione dei cittadini per invocare l'intervento di Carlo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Consiglio F. Parri chiese il parere del governatore E., che manifestò il suo scetticismo sull'opportunità e l'efficacia del provvedimento, sia per ragioni strettamente tecnico-amministrative in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] la morte di Girolamo), ma consigliò anche il conte Biringucci a D'altra parte, questa volta il B. completava la sua proposta di una nuova politica economica, con una critica precisa della politica tributaria e delle forme della amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...