GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] formò ugualmente una vasta cultura d'impianto erudito, spaziante dalla storia rivederne l'amministrazione. Insieme 104, 110-112, 124, 126; 20, cc. 48, 94, 146; Consiglio dei dieci, Misc. codd., reg. 64, passim; Senato, Dispacci, Ambasciatori Francia ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] d'Este, egli è menzionato tra i sette dottori e gentiluomini che prendevano parte agli incontri del Sacro Regio Consiglio senza esserne membri permanenti.
Il Sacro Regio Consiglio G. nel campo della pubblica amministrazione portò i sovrani Alfonso e ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] del Consiglio di Stato, nella sezione Consiglio degli uditori, suprema istanza di giustizia amministrativa del di Sondrio negli archivi notarili dell’epoca, nel fondo Mss. biblioteca, D.I.2/2, D.I.2/38, D.I.3/37, e nel fondo Romegialli, 127; Arch. di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] Consiglio dei lavori pubblici.
Nel 1925, "con una splendida relazione di Oreste Ranelletti" (Jemolo), conseguì la libera docenza in diritto amministrativo Studi in onore di A.D. G., Milano 1961, pp. V ss.; N. D'Amati, Ricordo di A.D. G., in occasione ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] era stato in precedenza nel resto d’Italia grazie all’amministrazione della giustizia correzionale affidata ai tribunali , le promozioni e i trasferimenti, i modi con i quali i consigli dell’ordine dovessero fare le proposte e i limiti dei poteri dei ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] sono le analogie con il pensiero di D. Giannotti, che il G. conosceva . abbia ricoperto cariche politiche o amministrative durante l'ultima Repubblica, quando alcuno, così che il G. chiese insistentemente consiglio al duca su come gestire una truppa ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] duca di Ferrara Ercole I d'Este chiamato in aiuto da 54-56, 60 s., 85-89; E. Lazzeroni, Il Consiglio segreto, o Senato sforzesco, Milano 1939, p. 142 n. de' signori(". Osservazioni in margine all'amministrazione della giustizia al tempo di Galeazzo ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] diritto civile. G. Manna in diritto amministrativo ed E. Pessina in diritto penale, , anzi il 29 ott. 1911 il Consiglio superiore per l'istruzione pubblica deliberò che anche dopo aver superato il settantacinquesimo anno d'età. Il F. morì a Napoli ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] giuridica, pervenire a un alto grado della pubblica amministrazione.
Ritornato a Cagliari, dopo l'onorifico invito a dal viceré un Consiglio straordinario, cui parteciparono l'arcivescovo di Cagliari, de Heredia, e quello d'Oristano, che era ...
Leggi Tutto
DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] come emerge dai verbali della seduta del Consiglio cittadino del 18 apr. 1536. Non D., la cui attività viene, negli anni che preludono la sua richiesta di collocamento a riposo, progressivamente riducendosi ad interventi di ordinaria amministrazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...