URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] prezzi fu avviata tentando innanzi tutto di correggere per via amministrativa le più evidenti distorsioni tra prezzi relativi; quindi si e dell'Unione dei consigli dei commissari del popolo vengono stampati nelle lingue d'uso (obščeupotrevitel'nyx) ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'edilizia (7%) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica amministrazione (53%).
A una fase di transizione difficile, in cui si dovrà l'accordo del febbraio 1986) fino all'istituzione d'un consiglio di difesa e sicurezza franco-tedesco nel 1988 e ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] costituzionali italiane. L'organismo amministrativo (25.707 km2), oltre alla più grande isola d'Italia e del Mediterraneo, un'area vulcanica. Nel 1989 sono stati istituiti il relativo Consiglio e comitato tecnico scientifico; e nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] fine del 4° secolo a.C. e il 1° secolo d.C., mostrano stretti contatti con l'area volterrana fino al 2 i restauri, finanziati dall'amministrazione provinciale, di tre risultati, a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma 1993. Per ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il 29,1% delle istituzioni (amministrazione pubblica e altre).
Le attività di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla 1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] stata permessa dalla sana politica fondiaria dell'Amministrazione dal 1908 ad oggi, e dalla (vedi ad esempio il nuovo complesso direzionale di D. Helldenn nel centro di Stoccolma). Del tutto .C.U.S. e del Consiglio dei Ministri, hanno denunciato l' ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] in una lista unica) e dal Consiglio dei ministri. Di fatto tutto il della romanizzazione e sull'amministrazione provinciale: notevoli da questo In scultura, del 1924 è L'affamato, opera d'intensa drammaticità eseguita a Roma da O. Paskali (1903 ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] gli uffici di direzione e amministrazione, le abitazioni del personale, isolante, recanti talvolta fra loro un'intercapedine d'aria). Quest'ultima categoria di sistemi si altro da ricordare l'iniziativa del Consiglio nazionale delle ricerche il quale, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 1957-61 furono dissolti i Consigli operai e gli altri organi di in ruoli importanti dell'amministrazione anche persone non iscritte al ibid., XXV (1976), pp. 40-46; M. Molnár, Victoire d'une défaite, Parigi 1968; P. Ignotus, Hungary, Londra 1972, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] è ora nel Landesmuseum. La torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma col corpo centrale in sovranità. Al piccolo. Consiglio spettarono funzioni esecutive e amministrative e decisioni nelle vertenze ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...