CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] avere fornito in ogni generazione diversi alti ufficiali all'amministrazione pubblica (nel Quattrocento un antenato suo omonimo, il che già si discutevano contro di lui in seno al Consigliod'Italia. Richiamato in Spagna nel 1584, il Colonna morì ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] , se "la potenza della amministrazione regia nella società napoletana divenne un fatto irreversibile" (Galasso).
Divenuto nel 1672 reggente di cancelleria, il C. tentò nello stesso anno di ottenere la nomina nel Consigliod'Italia, ma senza successo ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] e in varie città italiane.
Nel 1893 fu scritturato dal direttore d’orchestra Marino Mancinelli come maestro concertatore e sostituto per un giro di , dopo la delibera di nomina del consiglio di amministrazione dell’istituto (28 gennaio 1905), e ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] in Spagna a esercitare le funzioni di reggente nel Supremo Consigliod'Italia. Ma non appena Vito Sicomo, suo successore alla generale dell'artiglieria, dovendosi occupare l'uno della amministrazione civile, l'altro della materia militare. Di questo ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] aumentarono perché fu invischiato nel dissesto economico della Banca regionale pugliese, istituto del quale era consigliered'amministrazione. Fallita la manovra tendente a confinarlo all'estero, venne messo in condizione di innocuità attraverso ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] a G. Volpi, il M. fu cooptato nel consiglio di amministrazione delle Assicurazioni generali. Nello stesso anno (il 30 settembre l’avallo di G. Ciano e del ministro della Cultura popolare, D. Alfieri, il giornale fu venduto a un prezzo di gran lunga ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] segretario del consiglio di amministrazione dell'università). Dal 1958 al 1966 fece parte del Consiglio superiore della la storia del teatro mediolatino. Sollecitato dall'amico S. D'Amico, collaborò al periodico da questo diretto, la Rivista italiana ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] supplente della Banca d’Italia, dal 1926 al 1932, e consigliere della stessa dal 1933 al 1935.
Numerosi gli incarichi ricoperti in altri settori della vita economica: nell’ambito finanziario fu nel Consiglio di amministrazione della Società anonima ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] S. Petronio di Bologna. Restauri recenti e documenti antichi, in Rassegna d'arte, V (1905),11, pp. 161-66; La cappella votiva nuovo Banco Felice Cavazza e un Verbale del Consiglio di amministrazione della Soc. anon. Felice Cavazza, conservati nell ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] e poi Roma, prendendo parte sia a commissioni senatoriali sia a consiglid’amministrazione di società partecipate dallo Stato. Quando nel giugno 1871 si candidò nuovamente nel Consiglio di Torino anche La gazzetta piemontese, che pure lo aveva sin ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...