• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2749 risultati
Tutti i risultati [2749]
Biografie [1917]
Storia [1106]
Economia [233]
Religioni [226]
Diritto [201]
Diritto civile [105]
Letteratura [86]
Storia e filosofia del diritto [77]
Arti visive [73]
Storia delle religioni [56]

TARGIONI, Idalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI, Idalberto Roberto Bianchi – Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto. Durante [...] Jaurès» (Lamporecchio, Archivio comunale, S. I.37 Consiglio 1913-1916, Adunanza 20 agosto 1914) e pubblicò una , Firenze 1912; Vent’anni di propaganda e Cinque anni d’Amministrazione Socialista nel Comune di Lamporecchio, Pistoia 1920. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GIUSEPPE GARIBALDI

ZOPPI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOPPI, Vittorio. – Gerardo Nicolosi Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] indipendenza della Libia a partire dal 1952 e all’amministrazione fiduciaria italiana della Somalia per dieci anni, mentre il 4 aprile 1949 e all’approvazione dello Statuto del Consiglio d’Europa il 5 maggio successivo, cosa che sanciva il rientro ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA ITALIANA DELLA SOMALIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – SANTA MARGHERITA LIGURE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOPPI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

WEIL, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] macchine per aspirare la polvere, e ancora della Società commerciale d’Oriente, nata nel 1907 a Ginevra, che divenne il sua morte, la carica di consigliere della Comit e mantenne il ruolo nei consigli di amministrazione delle società in cui già ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CONCORDATO FALLIMENTARE – UNIFICAZIONE ITALIANA

INTRONA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTRONA, Niccolò Alfredo Gigliobianco Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] d'Italia; cfr. Comei). L'assenza dell'I. dalle vicende riguardanti il salvataggio delle grandi banche miste nel 1931-34 induce a credere che la sua presenza non fosse politicamente gradita. Egli ebbe, invece, un posto nel consiglio di amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – INTERVENTISMO ECONOMICO – INDUSTRIA SIDERURGICA

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele Michele Lungonelli – Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset. Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] ’Ordine della Corona d’Italia (1932); il 19 aprile 1934 fu nominato cavaliere del lavoro. Alla fine della guerra lasciò tutti gli incarichi nelle imprese che, a vario titolo, lo avevano visto presente nei loro consigli di amministrazione. Nel luglio ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ABBADIA SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI VALDARNO

LEVI DELLA VIDA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Ettore Alfredo Gigliobianco Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] testo della legge che avrebbe sancito la nascita della Banca d'Italia (10 agosto), morì E. Appelius, direttore di più alto livello, senza tuttavia essere membri del consiglio di amministrazione). Si trasferì a Genova, dove aveva sede la banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUARONE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACQUARONE, Benedetto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] intendere la funzione, o meglio la "missione", di capo d'azienda. Questo, secondo la visione dell'A., non solo contenente le relazioni alle assemblee dei soci, i verbali del consiglio di amministrazione e i bilanci della società a partire dal 1899, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITERBO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari) Raffaele De Leo l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla. Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] Gazzetta del Mezzogiorno, giornale di cui guidò il consiglio di amministrazione dal 1933 al 1940. Nel 1937 sposò Anna S. Viterbo De Jaco, Fasano 2006; Diario di un italiano che non va d’accordo con nessuno 1943-1945, a cura di N. Viterbo, s.l. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DEMOCRATICA PER IL RINNOVAMENTO DELLA POLITICA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – CORRIERE DELLE PUGLIE – QUESTIONE MERIDIONALE – SOCIETÀ UMANITARIA

TECCHIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHIO, Vincenzo Gian Luca Podestà – Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto). Fu volontario [...] marzo del 1939. Nel 1935 partecipò come volontario alla guerra d’Africa. Fu membro del Direttivo provinciale e del Direttorio nazionale ruoli di vertice. Tecchio, infatti, entrò nel Consiglio di amministrazione dell’Alfa Romeo e – con il consenso dei ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE

FASULO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASULO, Nicola Renata De Lorenzo Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] a Filippo Mazzocchi del supremo Consiglio nazionale, in che fu mutato il sacro regio Consiglio" (D'Ayala, p. 269). Contro Rotondo, accusati tutti perché "malversavano le rendite e l'amministrazione della repubblica" (De Nicola, p. 109), ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 275
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consiglière
consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali