MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] Il M., presente in entrambi i consigli di amministrazione – consigliere delle due società nella seconda metà Presidenza, 43/26, 447-448, 45/145, 47/319-320; Verbali, 9/10; Segreteria a.d. G. Toeplitz, 7/185, 27/491, 43/219, 47/83, 183, 48/467, 50/124 ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] toscana e fece parte del suo primo consiglio di amministrazione. Nel dicembre del 1880 fu eletto deputato casino, l’accademia e il circolo. Forme e tendenze dell’associazionismo d’élite nella Firenze dell’Ottocento, in Fra storia e storiografia. ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Fosca e Mario Crespi. Ereditata dalla madre una quota societaria del Corriere della sera, assunse la carica di consigliered'amministrazione del quotidiano.
Nel 1968 era stata eletta presidente per la Lombardia dell'Associazione imprenditrici donne e ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] comunale, di capitano della guardia civica, di cassiere della Società filodrammatica, di consigliere di amministrazione dell’Asilo d’infanzia, di deputato ai Pubblici Spettacoli, alla Pubblica Istruzione e alle ispezioni delle biblioteche e ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] 1978, chiamandolo alla presidenza del consiglio di amministrazione della Nuova editoriale italiana, editrice di R. Vecchi, Ravenna 2017. Utili rimandi anche in: A. Riccardi, Vescovi d’Italia, Cinisello Balsamo 2000, pp. 155-173; E. Versace, Paolo VI ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] con quelle che Alonso de la Carrera, visitatore inviato a Napoli per riordinare l'amministrazione finanziaria del Regno, aveva esposto nel 1637 al Consigliod'Italia. Le cause principali della crisi dovevano vedersi nella prepotenza dei baroni che ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] portato Pogliani a ricoprire cariche nei consigli di amministrazione di ben settanta società per partic. p. 839); P. Cafaro, Finanza ed industria in un centro cotoniero d’Italia: le banche di Busto Arsizio, in Archivio storico lombardo, s. 11, 1988 ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] Stazione Termini), è consultabile l'Arch. del Consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato (Roma, Ministero dei in 1915-1918. L'Italia nella grande guerra, ed. della Presid. d. Consigliod. ministri, Roma 1970, pp. 265-298; C. Lacchè, Il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] nella giunta provvisoria di governo nominata dall’amministrazione municipale bolognese, incaricato della sezione degli dedicati ai rapporti intercorsi fra Pepoli e tre presidenti del Consigliod’origine piemontese: S. Alongi, Il marchese e l’avvocato ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] termotecniche Giuseppe Paratore & C. (capitale 1,6 milioni di lire). Il B. era inoltre consigliered'amministrazione della Società italiana di navigazione Tirrenia (capitale 60 milioni di lire), della Società anonima manifatture cotoniere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...