TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] programmazione dell’azienda, fu quello di recuperare l’editoria d’arte per aprirla alla divulgazione verso un pubblico più del consiglio di amministrazione della Bocconi, in cui aveva compiuto il suo percorso universitario, in qualità di consigliere. ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] gli altri organi amministrativi, dedicando una forte attenzione agli equilibri geopolitici dell’epoca in quella che era considerata la provincia italiana più complessa della monarchia.
Infine, l’ultimo incarico a Madrid nel Consigliod’Italia, quale ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] del 6 e 13 nov. 1919. Presente nel consiglio di amministrazione del Piccolo Credito toscano, carica dalla quale si dimise o mediata della terra ai lavoratori dei campi» (cfr. Il Corriere d’Italia, 10 apr. 1920). Le altre richieste – sintetizzate in ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] nominò Orsenigo suo rappresentante al consiglio di amministrazione dell’opera degli Asili infantili apostolica in Ungheria (1920-1939), in Gli archivi della Santa Sede e il Regno d’Ungheria (secc. 15-20), a cura di G. Platania - M. Sanfilippo - ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] margini all’interno del collegio degli scrittori della rivista.
Di fatto d’allora in poi il ruolo svolto dal M. appare assai meno il M. venne chiamato a far parte del consiglio di amministrazione dell’Istituto a questo intitolato, per i cui ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] . Fu inoltre membro della commissione dell'operetta e della sezione del P.D.M. (Piccolo diritto musicale) e prese parte al primo Consiglio di amministrazione della Cassa di previdenza dei soci.
La sua opera non si arrestò a queste iniziative rivolte ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] vivi, sia riguardo agli aspetti sociali affrontati e considerati dal d.l. del 1917 (La legge per l'assicurazione obbligatoria contro assessore comunale per l'igiene e membro del Consiglio di amministrazione dell'ospedale S. Giovanni di Dio. Nel ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] opere d’arte perfette, ma false, sfiorarono le aule dei tribunali.
Appassionato di teatro, Spagnol fu pure in gioventù critico teatrale dell’Avanti!. Grande conoscitore di musica, fece parte come vicepresidente del consiglio di amministrazione del ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] cittadine al patto di fratellanza. Dopo la morte di G. Mazzini, d'intesa con i suoi discepoli più fidati (M. Quadrio, V. aggiunse ai tanti incarichi ricoperti anche la presidenza del consiglio di amministrazione dell'ospedale S. Matteo, dove riuscì a ...
Leggi Tutto
GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] , in collab. con F. Aiuti - R. D'Amelio.
Brillante caposcuola, il G. formò una numerosa schiera di allievi. Nell'Università romana ricoprì cariche di rilievo: fu prorettore, membro del consiglio di amministrazione, presidente del corso di laurea in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...