VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] , con chirografo del 23 settembre, fu promosso ragionato ducale presso il Consigliod’economia. In questo ruolo ebbe modo di farsi definitivamente conoscere per le competenze amministrative e finanziarie. Ne è prova che nel 1785 fu chiamato nel ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] del C. dalla vita pubblica si accentuò ancor più. L'unico incarico che conservò fu quello, risalente al 1939, di consigliered'amministrazione della società di navigazione Tripcovich con sede a Trieste.
Il C. morì a Roma il 19 luglio 1952.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] dell’arte, con la facoltà di fregiarsi della relativa medaglia d’oro.
Declinato − come si evince da una sua lettera febbraio 1961 al 1° ottobre 1963 fu componente del Consiglio di amministrazione della stessa società.
Negli anni 1963-64, su ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] raccolse intorno a sé per averne aiuto e consiglio nell'amministrazione dell'eredità materna, cioè la contea di Asti Savoia, I, Torino 1845, pp. 843 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 125; C. Dionisotti, Notizie biogr. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] Accademia di marina mercantile; consigliere del consiglio di amministrazione della Finmeccanica e della mercantili il 14 genn. 1958, estr. da Studi d. Sezione navale e meccanica d. Facoltà d'ingegneria d. Univ. di Napoli, Napoli 1959; G. Vignocchi ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] così l'azionista di maggioranza, oltre che membro del consiglio di amministrazione.
Comunque, l'impegno principale del F. a pp. 316-332; II, pp. 3-14.
Giudizi critici sul F. in D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] in crisi e con problemi nei rapporti con la mano d’opera.
Il M. spostò così l’attività principale della due di queste e di M. Giura come consigliere non socio in un’altra) il consiglio di amministrazione e la carica di presidente facevano capo al M ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi.
La famiglia paterna poteva vantare [...] dall’ufficio di magistrato e dispensato dalla presidenza del consiglio di amministrazione dell’Università. Reintegrato in magistratura per intercessione di Manno, l’anno successivo fu trasferito come consigliered’appello a Nizza e poi a Genova, dove ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] privato. A Pisa il F. fu anche membro del consiglio di amministrazione dell'università e preside della facoltà di giurisprudenza a più -19 maggio 1940, occasionato dal discorso pronunciato dal guardasigilli D. Grandi il 31 genn. 1940, in seguito al ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] accanto ai Consigli provinciali, fino alla base dei medici condotti, qualificati come ufficiali sanitari e posti a capo dei nuovi istituti d’igiene comunali. Una struttura dunque sottratta al controllo del personale amministrativo e affidata ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...