CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] ottenere nell'ambito di ciascuna circoscrizione unità d'indirizzo tecnico e di bilancio; modificò la composizione del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici inserendovi esperti estranei all'amministrazione statale; snellì le procedure di esecuzione ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] , in sostituzione del vecchio Consigliod'Italia e in stretto rapporto con il cancelliere di corte, era incaricato di occuparsi dalla capitale austriaca della Lombardia e di reggere le fila fra potere sovrano e amministrazione locale. Stabilitosi a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] , dominato dall'ENEL i non c'era più posto per personaggi come il Bianchi.
Nel 1968 egli era ancora nei consiglid'amministrazione di alcune ex elettriche: la SME, la SGES (Società generale elettrica della Sicilia), la SIP (dal giugno 1964, Società ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Società affitto delle Valli di Comacchio sull’appoggio di documenti d’amministrazione, Ferrara 1873). Nel 1875 il nome del C. si pellagra in provincia di Ferrara, presentò nel 1886 al Consiglio di agricoltura due schemi di legge sull’uso del mais ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] ); fu inoltre tra i fondatori della Società geografica italiana (1867).
Come imprenditore, fu membro dei consiglid'amministrazione di diverse aziende (Società veneziana di navigazione a vapore, Società Cellina per lo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] entrò a far parte del Consiglio di amministrazione della Società Molini e Magazzini cura di G. Guidi - G. Rosselli, Palermo 1984, passim; Giolitti e la nascita della Banca d’Italia, a cura di G. Negri, Roma-Bari 1989, pp. 17 s. nota, 85, 144 ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] Tre giorni dopo, il 28 gennaio 1935, il consiglio di amministrazione dell’Agenzia generale italiana petroli – società anonima il cui seguito alle ristrettezze monetarie e finanziarie imposte dalla guerra d’Etiopia, nell’estate del 1936 l’Agip non fu ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] Enrico Corradini si fu impadronito, nei marzo 1926, del Giornale d’Italia, prima Arnaldo Bruschettini e poi lo stesso C. entrarono nel consiglio di amministrazione della società editrice del giornale, acquistando una rilevante quota del pacchetto ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] di quell'istituto di credito operato nel 1907 con la regia della Banca d'Italia.
Il D. continuò a figurare anche nel consiglio di amministrazione della Temi, fungendo da trait d'union tra la nuova dirigenza della società (il gruppo Odero-Orlando e la ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] valore della costante di interazione o, come si dice oggi, d’accoppiamento. La ‘carica’ elementare era la stessa ed era 1995 è stato commissario e poi membro del Consiglio di amministrazione dell’ASI; nello stesso periodo è stato capodelegazione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...