GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] mancarono i riconoscimenti nazionali e internazionali, come la medaglia d'oro all'Esposizione mondiale di Parigi del 1867, alle metà degli anni Sessanta Piera, pur rimanendo in consiglio di amministrazione fino al 1974, lasciò la presidenza al figlio, ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] direttore della nuova azienda e Matteo entrava nel consiglio di amministrazione. Nel 1905 però Matteo abbandonava la società " sconfitta, il 21 marzo. Le nuove vertenze del 1911,dirette da comitati d'agitazione (in varie aziende, tra cui la "S.P.A." ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] prima mostra della collezione in Italia presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello stesso anno entrò a far parte del Consiglio di amministrazione del MOCA partecipando a vari livelli alla storia del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] aggiunse in seguito l'attività di consigliere all'interno del Consiglio supremo di guerra, nel Consiglio di Stato d'Italia e in quello delle Indie.
Nonostante gli onerosi impegni militari e amministrativi assunti presso la monarchia spagnola e ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] , venendo anche chiamato a far parte del consiglio di amministrazione dell’Istituto delle case popolari.
Le relazioni tra anni Venti: la Banca di Lucania, ibid., pp. 89-105; D. Sacco, Cento anni di socialismo in Basilicata, Manduria-Roma 1993, ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] d'igiene dal 1901 al 1934, negli anni Venti fu direttore dell'Istituto antirabbico, da lui stesso fondato nel 1900, e della scuola di farmacia; fu inoltre membro del consiglio di amministrazione memoriam, in Nuovi Annali d'igiene e di microbiologia, ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Comuni vesuviani e a sedere nel consiglio di amministrazione della Fondiaria, distribuendo i suoi interessi fascista. Potere e società a Napoli, Palermo 1990, p. 48; La Banca d'Italia fra l'autarchia e la guerra, 1936-1945, a cura di A. Caracciolo ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Birrerie Meridionali di Napoli e della Birra d’Abruzzo di Scontrone d’Abruzzo, seguite nella metà degli anni Trenta della Birra Raffo di Taranto.
Nuove energie entrarono nel Consiglio di amministrazione con l’ingresso, nel 1959, di Rodolfo, detto ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] . Nel 1950, su disegno di legge del governatore della Banca d’Italia, nacque la Cassa per il Mezzogiorno. I prestiti in della Comunità economica europea e Saraceno entrò nel consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti. Il ‘ ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] e versò in gravi ristrettezze economiche, ma poi fu riabilitato.
Tra le cariche coperte dal D. dopo la riabilitazione, da ricordare l'appartenenza al consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato e al comitato per la chimica del C.N.R., la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...