MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] fu anche eletto rappresentante all'Assemblea consultiva del Consigliod'Europa.
Nel conflitto che si aprì nel in opuscolo, in particolare: Il Comune libero e la sua amministrazione, Roma 1944; Ideologia mazziniana e politica di centro-sinistra, Cesena ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] appariva come l’uomo adatto. Il Consiglio di amministrazione dell’istituto, al contrario, era convinto più copiosa si trova negli archivi della Banca nazionale del lavoro, della Banca d’Italia e nell’Archivio centrale dello Stato di Roma. Sull’uomo e ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] ardore e il convinto sostegno alla causa fascista nella campagna d’Etiopia, scrivendo ai familiari: «si va per compiere una europea. Nel frattempo confermò l’incarico nel consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] . Il Consiglio aulico di Vienna rifiutò però la nomina in quanto il F. non aveva la nazionalità austriaca, ma quella francese, che mantenne fino al 1854. Per intervento dell'ammiraglio A. Paulucci poté comunque passare nel personale d'amministrazione ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] europeo e portò il C. a far parte del cosiddetto Syndicat d'étude pour l'enrichissement de l'uranium, costituito nel 1956 consiglio di amministrazione e consulente dell'AGIP Nucleare dal 1958 al 1963 e membro del consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] centristi di ricostruire materialmente e moralmente il Paese. Nelle amministrative del 15 maggio 1949 la DC conquistò la maggioranza assoluta 1961 al 1966 fu membro dell’Assemblea parlamentare del Consigliod’Europa.
Morì a Roma l’11 novembre 1966.
...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] funzione il 21 novembre 1910. Restò poco, tuttavia, a palazzo d’Accursio: il 25 luglio 1911 si dimise per motivi di salute. La Fondiaria, sede di Bologna, membro del Consiglio di amministrazione delle Ferrovie dello Stato, vicepresidente del Banco di ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] venne nominato commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia e nel 1957 grand’ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Fu professore onorario e membro del consiglio di amministrazione dell’Istituto nazionale di alta matematica, del ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] .
Fu membro dei Consiglio esecutivo dell'Unione latina, deputato al Consigliod'Europa, vicepresidente dell' indeterminatamente previsto) e le "misure di sicurezza" (provvedimenti amministrativi di riadattamento).
Anche qui più diffusa è stata la ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] (1882), pp. 300-304, 307-311, 315-316).
Nell’editoriale d’esordio dell’Archivio di ortopedia (I (1884), 1, pp. 1- con Angelo De Vincenti, una relazione al Consiglio di amministrazione della Poliambulanza, che ne ricostruiva dettagliatamente la ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...