BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] di amministrazione imposto dal partito fascista.
Il B. rifiutò la proposta dei gerarchi ravennati di conservare la presidenza della federazione a condizione d'iscriversi al partito fascista. Perciò l'8 febbr. 1924, assunto l'incarico di consigliere ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] Ernesto Fassio. Questi divenne presidente del consiglio di amministrazione della società editrice, mentre all'A. 1971 l'ENI divenne proprietaria di una quota del 33,3% con diritto d'opzione su di un altro terzo. Il 61,7% rimaneva di proprietà dell ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] il nuovo azionista di riferimento confermò in tutte le sue cariche il manager, che divenne anche consigliered’amministrazione della nuova controllante. Figura ormai di primissimo piano nel mondo imprenditoriale nazionale e internazionale, in quello ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] primo fra gli archeologi, il concorso per ispettore nell’amministrazione delle Antichità e belle arti. Assegnato alla Soprintendenza alle con l’inchiesta affidatagli in qualità di esperto dal Consigliod’Europa e con il relativo rapporto che fu alla ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] nomina di parte dei membri del consiglio di amministrazione da parte della Confederazione dei datori nella difesa dalla violenza. Discorsi e scritti 1961-1974, Roma 1982; Toghe d'Italia, Bari 1982; 25 luglio 1943. Memorie per la storia, presentaz. ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] mezzi di contenzione erano usati indiscriminatamente. Il Consiglio di amministrazione, dove il ruolo maggiore era ricoperto dal di cui riconobbe la principale matrice teorica nell’evoluzionismo. D’altronde, negli ultimi anni di vita dedicò sempre ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] del B. a Roma presso i vari ministeri era il generale U. Cavallero, suo collega in Senato e consigliered'amministrazione della società Val Chisone di Pinerolo. Proprio questa relazione fece coinvolgere il B., nel novembre 1943, nel giudizio ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] e rimanendo sempre un membro del consiglio di amministrazione.
Dopo l’avvento del regime fascista 1940; Giovinezza e maturità di Vico N., a cura di P. Bondioli, Milano 1942; D. Ferroli, A model of Catholic action: L. N., 1876-1930, Bangalore 1948; F ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] dei quali l'A. era membro o consulente: fu tra l'altro consigliere di amministrazione dell'Azienda dei monopoli di stato, esperto del comitato del Consigliod'Europa della carta sociale, presidente e poi membro del comitato consultivo del Centro ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] Già membro del consiglio di amministrazione della Associazione, il F. nel 1882 entrò nel consiglio direttivo che -1918, Bologna 1950-51, I, 1, pp. 301, 312; III, pp. 37, 62; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1961, I, p. 346 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...