CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] -presidente de L'Assicuratrice italiana, il C. andò accumulando in quegli stessi anni altri importanti incarichi, come consigliered'amministrazione del Lloyd italico e della Riunione adriatica di sicurtà, della Fabbrica torinese di colla e concimi e ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] della Congregazione provinciale provvisoria (luglio 1866). Qualche anno dopo, approvato dal Consiglio comunale il nuovo statuto della Cassa di risparmio e formato il consigliod'amministrazione, l'E. ne fu eletto presidente (14 genn. 1871).
La Cassa ...
Leggi Tutto
CASTAGNO, Luigi (Gino)
Francesco M. Biscione
Nacque a Torino l'11 luglio 1893 da Domenico e Antonietta Olearo, da famiglia operaia e socialista (il padre, tipografo, era un militante sindacale). Frequentò [...] 1910 (al seguito di B. Buozzi), nella commissione esecutiva della Camera dei lavoro di Torino e nel consigliod'amministrazione dell'Associazione generale degli operai, integrata nell'Alleanza cooperativa torinese (ACT). Nel 1912 entrò nel comitato ...
Leggi Tutto
PEZCOLLER, Alessio
Mariapia Bigaran
Nacque a Rovereto, il 23 aprile 1896, quando il Trentino faceva parte dell’Impero austrungarico. Il padre Giovanni possedeva una libreria in città e morì quando [...] difesa della vita contro le malattie e la morte» (Atto di costituzione... ).
La Fondazione, dotata di un consigliod’amministrazione autonomo, si orientò subito nella direzione di favorire e promuovere le ricerche di medicina e chirurgia soprattutto ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pier Francesco
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 29 giugno 1860 da Michele, uomo di affari e deputato, e da Anna Maria Castello.
Il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] della Società economica di Chiavari, città della quale la sua famiglia era originaria, ed a Genova membro, dal 1886, del consigliod'amministrazione della Cassa di risparmio e vicepresidente della stessa.
Il C. morì a Genova il 22 ott. 1925.
Fra gli ...
Leggi Tutto
BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] politico dell'azienda si accentuò sempre più a favore della causa italiana. Il B. continuò a far parte del consigliod'amministrazione della tipografia con 6/24 delle azioni: si limitava però a visionare i bilanci, a partecipare a qualche assemblea ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] Maria.
Dal 1906 assunse incarichi negli alti ruoli dell'amministrazione: capogabinetto dei guardasigilli V. E. Orlando (1906-1909 diritto privato è stato ripreso dopo la guerra dal Consigliod'Europa per farne oggetto di una convenzione europea sulla ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] straniero il 31 genn. 1815.Il consiglio di amministrazione del reggimento gli rilasciò uno stato di 360 s.; E. Barbarich, Cesare de Laugier e le armi toscane alla prima guerra d'inditendenza ital.,in Rivista milit. ital., XI, (1895), pp. 591-96, 690- ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] e conflitti fra le due sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato, in Rivista di diritto pubblico, IV [1912], 1, p. 441).
Nell'anno accademico 1912-13 il D. tenne un corso libero di diritto amministrativo nell'università di'Roma (lo scritto su Il ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] nuova meta non era Firenze, come il suo iter di studi avrebbe consigliato, ma Roma; il suo desiderio non quello di sposare Elda, amministrazione, da parte dello stesso giornalista, dei diritti d'autore e dei proventi delle collaborazioni. Il D. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...