PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] dal 1896 fino alla morte. Rappresentò inoltre la Provincia in diverse altre istituzioni come il Consiglio provinciale di sanità e i consiglid’amministrazione dello Spedale degli Innocenti e della Pia casa di lavoro, di cui fu presidente. Dal ...
Leggi Tutto
PROTONOTARI, Francesco
Fulvio Conti
PROTONOTARI, Francesco. – Nacque il 28 agosto 1836 a Santa Sofia di Romagna (all’epoca nel Granducato di Toscana) da Pietro e da Teresa Boattini.
Nel 1854 si laureò [...] casa editrice fondata da Felice Le Monnier. Insieme a Ernesto Magnani, Sansone D’Ancona e Carlo Schmitz fece parte del consigliod’amministrazione della società presieduto da Bettino Ricasoli. Pochi mesi dopo Protonotari coinvolse alcuni consiglieri ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] delle manifatture. Nella direzione della "Casa" il B. assumeva l'incarico di "gran conservatore", mentre il consigliod'amministrazione dell'istituto veniva composto di patrizi e di negozianti con netta divisione di competenze e di responsabilità. I ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] dell'agricoltura e dell'assistenza pubblica, a parte le cariche ricoperte di membro del consigliod'amministrazione dei Debito pubblico (dal 1846) e del Consiglio comunale di Torino, durante il regno di Carlo Alberto egli continuò ad occuparsi ...
Leggi Tutto
MUZZARINI, Mario
Saverio Luzzi
– Nacque a San Polo d’Enza il 31 marzo 1892 da Guglielmo e da Rosa Ferrari, possidenti agrari.
Partecipò alla prima guerra mondiale militando nel corpo degli alpini, prima [...] nelle maggiori aziende agrarie in una forma reddituale basata sulla compartecipazione dei lavoratori. Sedette anche nel consigliod’amministrazione della SAIGA (Società agricola industriale gomma anonima), costituita il 30 dicembre 1937 per la ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] rimase per parecchi anni. Con il 1907, dopo una ulteriore trasformazione della ditta in società anonima, il B. entrò nel consigliod'amministrazione come direttore degli affari e in tale veste nel 1909 si recò nell'America meridionale per ritentare l ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] Fu anche presidente della Banca toscana, della Federazione degli istituti di credito di diritto pubblico, membro del consigliod'amministrazione dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana e di varie importanti società finanziarie, quali l'Eridania e la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] di concorsi fra i proprietari, i coloni e gli agenti. Quando, nell'agosto 1889, si costituì il primo consigliod'amministrazione del consorzio, il G. venne eletto presidente, carica che ricoprì ininterrottamente fino al 1897 e poi ancora dal 1900 ...
Leggi Tutto
NEGROTTO CAMBIASO, Federico
Guido Levi
NEGROTTO CAMBIASO, Federico. – Nacque a Cavi di Lavagna (Genova) il 28 febbraio 1876 da Giuseppe e da Francesca Larco.
Di famiglia patrizia genovese, dopo aver [...] presidente sia della SAIS sia della Società saccarifera somala. Nel 1939 aveva infine assunto la presidenza del Consigliod’amministrazione dell’Ansaldo, carica che mantenne sino al giugno 1944. Si trattò di un periodo particolare nella storia ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] Partenope (1951).
Morì il 27 agosto 1994.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico Telespazio, Relazioni del consigliod’amministrazione e bilanci, aa. 1963-1984; RAI - Radiotelevisione italiana, Servizio documentazione e studi, Annuario RAI, Torino ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...