GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] pers.; Ibid., Arch. centrale dello Stato, Fondo Società generale immobiliare, SGIS (Sogene), serie 2, fasc. personale; Libro verbali del consigliod'amministrazione Sogene, registri nn. 1 (1945-57) (manca), 2 (1957-72), 3 (1972-77); Libro verbali del ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] l'utilità della religione per lo Stato liberale, inteso come Stato etico. Nominato nel 1910 presidente del consigliod'amministrazione dell'Acquedotto pugliese, il G. ottenne l'istituzione della commissione reale che, avvalendosi della consulenza di ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] riteneva inconciliabili con la sua idea di giornalismo concettuale e rigoroso.
Nell’ottobre del 1968, cooptato nel consigliod’amministrazione della RAI come indipendente in quota PRI, rinunciò alla nomina, denunciando, in una lettera inviata il ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] nazionale dell'economia e del lavoro), era stato nominato, con decorrenza 1° giugno, presidente del consigliod'amministrazione e del comitato direttivo della Banca europea per gli investimenti (BEI).
Il F. assunse le sue funzioni l'11 giugno ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] di una società anonima con Ferdinando Martini come direttore e il senatore Annarratone quale presidente del consigliod'amministrazione, impegnandosi a non mutare l'indirizzo democratico-interventista dei due giornali. Ma le trattative s'erano ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] e provinciale, poi in qualità di assessore municipale e, infine, dal 1884 rivestendo la carica di presidente del consigliod’amministrazione dei Regi Spedali Riuniti di S. Chiara. La buona prova fornita in quest’ultima esperienza, che si tradusse ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] francese Saint-Gobain, intenzionata ad acquisirla, non durò molto. Servendosi di espedienti di vario genere, il consigliod’amministrazione dapprima ottenne la sua espulsione dall’ordine degli ingegneri e poi se ne liberò definitivamente. Ciò accadde ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] grand’ufficiale poi (6 luglio 1896), e la medaglia commemorativa delle campagne delle guerre d’indipendenza. Fu anche membro del consigliod’amministrazione della Banca commerciale italiana dal marzo del 1907 al febbraio del 1914, nonché presidente ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] aprile 1796 Napoleone, che aveva assunto il comando dell’Armée d’Italie il 2 marzo precedente, costrinse l’esercito sabaudo all gli concesse la Legion d’onore e fu nominato segretario del Gran consigliod’amministrazione dell’Università di Torino. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...