CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] sulla figura dell'on. Cambray Digny in occasione della sua morte, il C. si trovò in contrasto con il consigliod'amministrazione del suo giornale e rassegnò quindi le dimissioni, dando vita immediatamente dopo a un nuovo quotidiano dal titolo Il ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] ’assicurazione generale e mutua (l’attuale Reale Mutua), istituita nel 1829, sedendo nel suo consigliod’amministrazione e assumendone la carica di vicepresidente dal 1838 al 1840.
Nel frattempo, perseguiva una sua personale battaglia all’interno dei ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] 1881 dalla Mozzoni) della quale nel 1896 assunse la presidenza; come delegata della Lega entrò a far parte del consigliod'amministrazione delle Opere pie.
Durante la seconda metà degli anni Novanta l'attività della M. fu instancabile. Nel 1894 entrò ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] all’estero, sorta a Ginevra in quell’anno, fu a lungo anche vicepresidente della Société genevoise d’études italiennes, membro del consigliod’amministrazione dell’Associazione svizzera per i rapporti culturali ed economici con l’Italia di Zurigo e ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] Emilia Levante e capitale di lire 50.000, aumentato pochi mesi dopo a un milione, in azioni da lire 500. Il consigliod’amministrazione aveva il M. come presidente e i fratelli Ernesto ed Ettore come consiglieri. Due dei tre sindaci erano C. Pastore ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] e 400 in capo al Credito industriale). Giovanni fu inoltre chiamato (dal 1894 al 1897) a far parte del consigliod’amministrazione dell’istituto di credito milanese e rivestì un ruolo decisivo nell’agevolare l’assorbimento del Credito industriale da ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] di violino di spalla e solista nel 1950 con l'orchestra sinfonica di San Remo.
Dal 1958 al 1974 fu membro del consigliod'amministrazione della casa di riposo Giuseppe Verdi, di cui dal febbraio dello stesso anno fino al 15 sett. 1977 tenne la carica ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] Esposizione internazionale di Dublino del 1865. Fra il 1864 e il 1865 figurò, quale scultore-operaio, nel primo consigliod’amministrazione della Banca di credito mutuo promossa da Luigi Luzzatti, e trasformatasi presto in società mutua per azioni in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] didattica, di ricerca e di prove per conto terzi - spinsero il G. nel 1916 a proporre al consigliod'amministrazione del Politecnico il progetto per un istituto metrico nazionale, che potesse svolgere il proprio compito svincolato dalla didattica ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] tradizionale industria meccanica torinese. La Officine di Villar Perosa era stata costituita il 24 dic. 1919, presidente del consigliod'amministrazione Edoardo Agnelli, con sede a Roma e capitale sociale di tre milioni di lire, portato a dodici nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...