GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] approvazione di B. Mussolini, che lo presiedeva. Sempre nel 1931, il G. fu nominato membro del consigliod'amministrazione e del comitato direttivo dell'Istituto mobiliare italiano appena fondato, rifiutando quindi la carica di direttore generale ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] dopo varie vicende a 8.000.000 nel 1906, il B. nei primi anni del secolo divenne direttore generale e consigliered'amministrazione.
Nei primi anni del '900 gli interessi di maggior consistenza della famiglia - di cui il B. diviene ben presto il ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] -operaia, la più importante a Roma in quegli anni, che fu presieduta da M. Chigi, con Filippo Ferraioli nel consigliod'amministrazione.
Ad Albano Laziale, dove aveva parte dei suoi beni ed una villa (nella quale coltivava la tradizione di riunire ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] a fare scattare la maggioranza per Gardini (50,2% di Enimont). Come ricompensa Varasi venne eletto in consigliod’amministrazione, una posizione che cercò inutilmente di utilizzare per fare da mediatore tra Gardini e Gabriele Cagliari, il numero ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] . tornò a occuparsi di problemi legati all’energia nucleare in quanto membro, per alcuni anni, del consigliod’amministrazione del Comitato nazionale energia nucleare (CNEN). Sempre nel 1960 fu assunto come direttore generale della Compagnia generale ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] furono meno brillanti. Nel 1967, quando Sette ricevette il titolo di cavaliere del lavoro, era anche membro del consigliod’amministrazione del Banco di Napoli e vicepresidente dell’Ente nazionale per la cellulosa e la carta. Inoltre, nel 1968 fu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] di Brindisi, portarono a una crisi all'interno del gruppo dirigente della Montecatini. Nella primavera 1962 il consigliod'amministrazione chiese una sospensione alla politica di investimento provocando le dimissioni del G., che lasciò la Montecatini ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] cui assunse anche la denominazione sociale. Il capitale sociale fu portato da 1,5 a 25 milioni. Il nuovo consigliod’amministrazione, presieduto da Motta, vedeva già in posizione centrale la figura di un manager, Alberto Ferrante, bocconiano, fidato ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] .). Curò anche il primo saggio dell'epistolario carducciano. Presidente tra l'altro, del consigliod'amministrazione della casa editrice Zanichelli, operò a sostegno degli studi di storia del Risorgimento.
Per sua iniziativa venne fondato il Civico ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] ).
Nell’ambito delle iniziative bancarie di natura diversa da quelle della banca privata, Morpurgo fu membro del consigliod’amministrazione del Monte civico commerciale di Trieste (costituito nel 1841 e trasformato nel 1877 nella Cassa di risparmio ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...