ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] elettrici, della Bolognese, della Elettrica coloniale (1914) e della Bresciana (1916); sarebbe entrato nel consigliod'amministrazione della Società adriatica di elettricità (SADE), dell'Elettrica centrale, dell'Elettrica bergamasca (1914) dell ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] 1971.
Il Centro ha sede presso la Banca mondiale (BIRS/IBRD) a Washington ed è retto da un Consigliod’amministrazione, presieduto dal Presidente della Banca Mondiale e composto dai rappresentanti di ogni Stato membro con un segretariato (artt ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] due giornali. Il M. rimase direttore e proprietario del nuovo giornale, mentre Cornaggia Medici fu posto a capo del consigliod’amministrazione.
La vita del quotidiano non fu facile. Il M. cercò di farne un quotidiano moderno, attento ai temi della ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] 730 due anni più tardi, quasi sempre a tassi molto contenuti.
Sul finire degli anni Cinquanta il consigliod’amministrazione della SIR prese una decisione che avrebbe segnato profondamente la vita successiva dell’impresa: lo sviluppo delle attività ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] 1885 lasciò la carica che per circa un triennio, su impulso di D. Balduino, aveva ricoperto nel consigliod'amministrazione delle Ferrovie meridionali. Il 13 giugno 1886 fu eletto consigliere comunale a Roma, ma si dimise il 4 marzo successivo. Dopo ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] di Napoli per il periodo del M. sono piuttosto scarse, limitandosi alle Relazioni annuali al Consiglio generale e ai verbali del Consigliod’amministrazione. L. De Rosa in alcuni suoi lavori parla di Carte Miraglia provenienti dalla famiglia, che ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] quali operavano i Bertolli. La Società romana per il formaggio pecorino (nel cui consigliod'amministrazione figurava dal 1930 come consigliere e dal 1937 come amministratore delegato Mario, il secondo figlio maschio di Giuseppe, nato a Lucca, il 20 ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] eleggere Stringher (che il banchiere milanese con i suoi più stretti collaboratori chiamava il ‘piccolo padre’) nel consigliod’amministrazione della Commerciale, nominando al suo posto Beneduce.
La proposta era una sorta di onorevole uscita di scena ...
Leggi Tutto
TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] rappresentante degli interessi tedeschi in Italia, anche alla luce dell’anomala situazione rappresentata da un consigliod’amministrazione nel quale figuravano tutti i rappresentanti delle banche tedesche fondatrici, oltre che degli azionisti ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di sviluppo intraprese non giustificherebbe l'accettazione della carica di presidente onorario a lui conferita dal consigliod'amministrazione (Consigliod'amministrazione, n. 50, 23 giugno 1926), né l'apertura di una linea di credito in conto ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...