Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] la riforma ha generato una serie di effetti perversi che ne hanno reso meno positivo il bilancio.
1. I consiglid'amministrazione, tranne qualche eccezione, non sono sempre stati all'altezza del compito. La gestione di una scuola esige competenze in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] servizio fino al riscatto statale dei telefoni nel 1907, portò parlamentari e uomini legati al potere politico a sedersi nei consiglid’amministrazione delle aziende telefoniche. Nomi che oggi non dicono granché, ma che all’epoca, visto il conflitto ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] incarico disinteressandosi di quello che fanno gli altri. Inoltre l’art. 2381, co. 3, c.c., stabilisce che il consigliod’amministrazione debba valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo24. Lo stesso art. 2381, co. 5, c.c., stabilendo che gli ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] la quale la Corte dei conti ha giurisdizione sulle azioni di risarcimento del danno cagionato da componenti del consigliod’amministrazione e da dipendenti perché, nonostante la veste di società per azioni, essa ha natura sostanziale di ente pubblico ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] il 12 nov. 1935, Milano 1935; O. M. Corbino, In memoria di C. F., presidente del Credito italiano, adunanza del consigliod'amministrazione del Credito italiano in Milano, 18 dic. 1935-XIV, Milano 1935; G. E. Falck, In memoria di C. F., Presidente ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] decise il trasferimento della sede a Torino, il C. ottenne con una modifica dello statuto sociale che al consigliod'amministrazione fosse concessa la facoltà "di provvedere alla compra, vendita o permuta di Beni Immobili, nonché dare ipoteca sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] affrontare le contestazioni degli economisti marginalisti, principalmente De Viti De Marco ed Einaudi.
Nel primo consigliod’amministrazione dell’INA (Istituto Nazionale delle Assicurazioni) i membri scelti dal Ministero di Agricoltura, Industria e ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] una famiglia, una banda, una équipe chirurgica, una comune, una compagnia di danza, una squadra di pescatori in mare, un consigliod'amministrazione], studiandoli nel loro ambiente e stando a contatto con loro in un qualche ruolo che sia a essi ben ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] da Rossini tra il 1815 e il 1822). Pacini aveva l’obbligo di comporre due opere all’anno e di sedere nel consigliod’amministrazione in assenza dell’impresario. Il contratto portò con sé scritture con la Scala e col teatro di Porta Carinzia a Vienna ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] a Ferrarotti.
Il 1958 rappresentò un annus terribilis per Olivetti: messo in minoranza nel Consigliod’amministrazione, lasciò la carica di amministratore delegato e smobilitò la parte più prettamente politica del progetto Movimento Comunità. La ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...