La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] 7150 km. senza scalo al disopra del Mediterraneo e dell'Atlantico: atterrarono a Genibabbu sulla costa brasiliana. Essi si erano Essa è iscritta, secondo il sistema tavolare, suggerito dal Consiglio di stato, non a nome del proprietario, ma a quello ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sia verso gli antichi scali levantini sia verso i mari atlantici vennero a diradarsi o a estinguersi. Siamo quindi in un al 15 ottobre 1927 nella Provincia di Genova, a cura del Consiglio prov. dell'economia di Genova, Genova 1928; La ville de ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] col centro politico-economico americano, cioè con gli stati atlantici della Confederazione Nordamericana. La costa alta e scoscesa che pubblica; guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consiglio di stato di 12 membri, con varî poteri, quelli tra ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Lago Rodolfo, il viaggio verso il bacino del Congo e l'Atlantico.
La commissione per il confine italo-etiopico (1910) diretta per La continuità del governo della tribù è invece assicurata dal consiglio degli anziani che di solito assiste il capo. In ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] tale o tal'altra località, e alle volte anche un consiglio (βουλή); i magistrati o erano eletti dai cleruchi dal loro di influenza tedesca e inglese dell'Africa orientale all'est e l'Atlantico a ovest, su cui non aveva praticamente che le foci del ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] atti alle armi. Infatti anche nella deliberazione del Consiglio dei Dieci dell'8 giugno 1440, in cui si bacino mediterraneo, ma in Africa, in Asia, nel Nord-America atlantico, nell'Australia orientale. Possono indicarsi come aree a bassa densità ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nella parte occidentale-meridionale, lungo la costa dell'Atlantico, specialmente nelle provincie del Maryland, della Virginia grammo e anche più nei luoghi di malaria perniciosa; altri consigliano di prendere la chinina a dose curativa ogni quattro o ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] principali scali del Mediterraneo, a quelli americani e asiatici dell'Atlantico e del Pacifico, e all'Australia. Genova è anche ottobre 1911; S. Grande, Liguria, Torino 1929; Consiglio Prov. dell'economia di Genova, Relazione sull'andamento economico ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Provincie Unite del Río de la Plata. Ma Bolívar consigliò l'azione: e Sucre, passando il Desaguadero (fiume invocava la necessità di ottenere una comunicazione diretta con l'Atlantico, giacché aveva perduto quella del Pacifico come conseguenza della ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] ha clima di transizione tra l'Europa occidentale a clima atlantico e l'Europa orientale a clima continentale. Si nota e dal dott. E. Beneš (v.) come segretario. Il Consiglio creò rappresentanze in varî stati alleati e neutrali (in Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...