ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della temperatura sono inferiori di 2° a quelle del litorale atlantico a pari latitudine; l'isoterma di 9° passa per la fu proclamato re il giovane figlio di Carlo, Michele, con un consiglio di reggenza; ma il 7 giugno 1930, il principe Carlo ritornò ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] area dall'Italia alla Danimarca, delle contrade dell'Atlantico alla Russia; appartengono infine le teste di mazza ricorre alla magia e all'astrologia. Bonaventura Pistofilo con tutta serietà consiglia: "Fra la palla e la polvere si metterà il segno ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ancora, per quanto attenuate, le lotte tra influssi oceanici (Atlantico) e continentali, l'Ungheria ha un clima caratterizzato da centrali furono la camera aulica per le Finanze e il consiglio bellico di guerra per gli affari militari. Le antiche ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Saluzzo, Torino 1841; L. Da Vinci, Il Codice atlantico di Leonardo d. V. nella biblioteca Ambrosiana di Milano riprodotto , o di servizio provinciale.
Nel 1846 fu abolito il Consiglio superiore e creato il Congresso permanente d'artiglieria a cui ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] . Nel 1819 la prima macchina a vapore traversò l'Atlantico; nel 1825 la locomotiva di Stephenson percorse la ferrovia . Presso il Ministero delle corporazioni, poi, è istituito il Consiglio nazionale delle corporazioni (r. decr. 2 luglio 1926, n ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] con 1920 uomini di equipaggio. La pesca del merluzzo nell'Atlantico, per la quale s'armava ancora numeroso naviglio cinquant'anni è un governatore, nominato dal re. V'è inoltre un consiglio provinciale, il numero dei cui membri varia a seconda della ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] in piena linea: se qualche eccezione è necessaria si consiglia di limitarla agli approcci delle stazioni. Nelle stazioni propriamente transcontinentali, sviluppando considerevolmente le comunicazioni fra l'Atlantico e il Pacifico; una linea del genere ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] corazzate e 3 portaerei della flotta del Pacifico (quella dell’Atlantico disponeva di 6 corazzate e di 4 portaerei). Al 7 dicembre si prevedeva una resistenza massiccia e fanatica, il Consiglio dei capi di stato maggiore riuniti preparò i suoi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] napoleonico, le librerie di parecchi ministeri del regno d'Italia, del Consiglio di stato e della Casa dei paggi; e, alla fine dell' che il commercio d'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare il commercio di transito ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] in direzione S.-N.; Bahia, nel Brasile, sulla costa atlantica e pressoché alla stessa latitudine di Lima, ha una temperatura (residencia) condotta sul luogo da un giurista designato dal Consiglio delle Indie, il viceré ("gigante di bronzo dai piedi ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...