STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] , mentre è stabile negli stati da sempre più popolosi. Nel Medio Atlantico (stati di New York, New Jersey e Pennsylvania) era di 140 . Ḥusayn aprì la strada all'unanime risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU del 29 novembre 1990, che ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] lo sforzo di distensione da parte del presidente del Consiglio attraverso l'abolizione dello stato di emergenza che durava figlio del presidente del Consiglio, Andrea, per abbattere la monarchia e far uscire la G. dal patto Atlantico. Il re pretese ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Bissau sono scali di linee aeree per l'America attraverso l'Atlantico meridionale.
Il mezzo aereo ha perciò trionfato dei due maggiori 30) all'assemblea nazionale e i rappresentanti nel consiglio della repubblica. Un dipartimento d'oltremare è l ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] venti orientali freddi e asciutti, mentre d'estate mandano dall'Atlantico venti umidi. Tutto lo stato è compreso tra le isoterme governo, costituito del presidente della repubblica e del consiglio dei ministri. Il presidente della repubblica è eletto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dove predomina il Pinus silvestris e dal graduale scomparire di elementi atlantici a mano a mano che si procede verso E. Una : la nobiltà. Il re aveva bensì accanto a sé un consiglio, donde si sviluppò poi il senato, composto dei più alti dignitarî ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a fianco quale reggente il figlio, Zenwq̂śre I. Il provvedimento pare fosse consigliato, oltre tutto, da un grave attentato al quale il vecchio re era delle grandi vie del commercio verso gli Oceani Atlantico e Indiano. Il governo degli Ottomani non ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] a unire la capitale con la costa del Pacifico e con quella dell'Atlantico.
Si tratta di costruire 16.400 km. di strade ordinarie e di per gli altri possessi della Corona; e da questo consiglio uscivano le nomine di alti funzionarî; da esso avevano ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , che la Gran Bretagna protegge in parte dai cicloni atlantici e che è priva di elevazioni che favoriscono la condensazione ora non è più così. Di nomina regia, i membri del Consiglio privato sono revocabili ad arbitrio del sovrano (questo fatto, dal ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] scoperta dell'America, che spostò dal Mediterraneo all'Atlantico le correnti dei traffici, trasferirono la potenza politica francesi vissuti all'inizio del sec. XVI, come il consigliere del Parlamento di Parigi Cosmas Guymier (m. 1503), Pierre ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] né parlarsi, per una lunga e antica consuetudine" (R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di N. da Recco e A. da Ca' da Mosto, Milano 1928, esistono le serie di indici del Bachi, del Consiglio provinciale dell'economia di Milano e della Confederazione ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...