Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per la pala dell’altare della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Vecchio, inizialmente affidata a Filippino Lippi, 1492 circa), ma anche nelle idee lasciate in fogli del Codice Atlantico e del Codice Trivulziano (1487-1488 circa) legate al progetto ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] paesi al di qua e al di là dell'Atlantico, nonostante le marcate differenze di impostazione tra le diverse svariate: amore, affettività, rispetto, deferenza, aiuto, sostegno, consiglio, onore, prestigio, influenza, potere e, ovviamente, anche beni ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Oxford (Disposizioni di Oxford) – che instauravano un consiglio baronale permanente per il controllo delle cariche chiave della d’America’ –, che nel 1776 mandò al di là dell’Atlantico la più grande forza anfibia mai vista fino a quel momento, per ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] opporsi: tra il 1303 e il 1327, il maggior consiglio offre un premio a qualsiasi veneziano che possa vendere al i propri sudditi gli stessi diritti dei Genovesi (172). Verso l'Atlantico il traffico delle mude di Fiandra riprende nel 1384, ma diviene ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] comunismo c’è infine da considerare una dimensione ‘atlantica’: nel senso che le riserve espresse in modo Bologna (1956-58), Bologna 1986; P. Pombeni, Giuseppe Dossetti consigliere comunale: una riconsiderazione, in G. Dossetti, Due anni a ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ad arrivare, attraverso Venezia, alla cultura politica atlantico-liberale. Se questo è vero per quanto riguarda dei grandi non passeranno in una città in cui ci sia un Consiglio Grande numeroso e con molti poteri, dove le cariche si attribuiscano ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] alla scala 1:500.000, edito dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, forniscono un aggiornato inquadramento Classici esempi di margini trasformi sono le zone di frattura dell'Atlantico equatoriale e, nei continenti, la faglia di San Andreas, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 1559 questi veniva quindi dal pontefice chiamato a far parte del Consiglio di Stato da poco eretto. Nel marzo successivo figura nel ibéricas y el mar a finales del siglo XVI", VI, El área Atlántica. Portugal y Flandes, Madrid 1998, pp. 41-57, passim.
...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ditte nel 1858 era escluso dal voto per l’elezione del consiglio camerale, in quanto paganti un contributo Arti e Commercio inferiore a . 273-275, 279 e 281; Alberto Errera, Atlante statistico industriale commerciale e marittimo per il Veneto con ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] finanche economiche, italiane ed abissine. Da un lato fu consigliere personale del re dello Scioa Menelik II (e solo cura di J. Meyer, México-Madrid 2010, pp. 53-82.
89 Testo-Atlante illustrato delle Missioni, Novara 1932, pp. 99-100.
90 L. Ceci, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...