MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] via di comunicazione fra l'Atlantico e il Baltico, capoluogo amministrativo del Malmöhus län e sede di tribunali per la Scania (Skåne) iniziativa ne fu presa dal re Gustavo V, su consiglio del ministro degli Affari esteri Knut Wallenberg.
Bibl.: Malmö ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] delle forze militari nucleari degli stati membri dell'alleanza atlantica in un'unica forza nucleare NATO - la cosiddetta che una risoluzione dell'Assemblea (12 giugno) e del Consiglio di sicurezza (19 giugno) ne avevano raccomandato la conclusione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] , moderatamente contrario all'adesione italiana al Patto Atlantico) si costituì (1946) all'interno della capolista indipendente per la Democrazia cristiana nelle elezioni per il Consiglio comunale di Bologna cui partecipò fino al marzo 1958; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] delle F., ma di lì a poco la priorità ''atlantica'' degli interessi strategici nordamericani si unì al fermo rifiuto nel 1985, amministra il territorio con l'ausilio di un Consiglio esecutivo e di uno legislativo di cui fanno parte gli abitanti ...
Leggi Tutto
Pittore animalista e zoologo americano, d'origine francese, nato nella Luisiana il 4 maggio 1780, morto a New York il 27 gennaio 1851. Studiò disegno a Parigi con il David, per tre anni; poi tornò in America [...] Canino, C.L. Bonaparte, che si trovava a Philadelphia, gli consigliò di pubblicarle; non potendolo fare in America, l'Audubon si risolse che nel frattempo aveva traversato parecchie volte l'Atlantico, ritornò definitivamente in America, dove curò la ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore portoghese, nato nel 1752, morto nel 1817. Dopo aver viaggiato a lungo per l'Europa, fu ministro in Olanda e poi in Francia, dove si trovò spesso in contrasto col reggente di Portogallo, [...] l'Inghilterra, privata così di una preziosa base navale nell'Atlantico. Perciò l'A., tornato in patria dopo prigionia nel Tempio fu da Giovanni VI nominato ministro della marina, presidente del consiglio e conte di Barca. Si hanno di lui due tragedie, ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, figlio del precedente, nato nel 1704, morto nel 1757. Entrò in marina a 14 anni: fu promosso contrammiraglio nel 1747 e divenne il 5 agosto di quell'anno comandante in capo nel Mediterraneo. [...] , doveva fronteggiare le squadre che si trovavano sia nell'Atlantico, sia nel Mediterraneo. Verso la fine del 1755 gl il governo di Pitt dovette far tradurre il B. davanti a un consiglio di guerra, che lo condannò a morte. Fu fucilato a bordo ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] e coronato il processo di integrazione ceco nel blocco euro-atlantico. Dal 2007 la Repubblica Ceca è inoltre parte dell’area ricoperto per la prima volta la presidenza di turno del Consiglio dell’Eu. Praga ha ratificato il Trattato di Lisbona ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il problema dell'uscita dell'Italia dal Patto Atlantico, pur conservando la convinzione che i paesi incremento socialista dell'1,6%, Craxi ha assunto la presidenza del Consiglio.
La leadership di Craxi nel PSI ha avuto un effetto determinante ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] e corrisposte, per quelli che il F. considerava i nocivi consigli di Machiavelli. La virtù doveva essere il valore fondante delle società i rischi che l'emigrazione all'altro lato dell'Atlantico avrebbe potuto comportare. Gli rinnovava comunque la sua ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...