Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] suoi poteri e fu sostituita da un Consiglio di reggenza. Il Consiglio riunì le Cortes nell'isola di León il di Ceuta, che amministrativamente dipendono da Cadice). Confina ad O. con l'Atlantico, a N. con la prov. di Siviglia, ad E. con quella di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] quella per l'area balcanica (sostenuta dal presidente del Consiglio bulgaro T. Zhivkhov nell'ottobre 1981, e poi ripresa il 19 novembre 1990. Questo fissava nell'area compresa tra l'Atlantico e gli Urali un tetto massimo per i dispositivi non nucleari ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] perenni sono il Cunene e l'Orange, che si versano nell'Atlantico, e il Cubango (Okavango). È possibile però procurarsi l' governo sud-africano. Questo funzionario è assistito da un consiglio di cittadini. Per gli affari amministrativi il paese (ad ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] mettono in comunicazione con Lisbona e con i principali porti atlantici. L'isola di Boavista (594 kmq.), la più orientale stabilito nel 1928, per il quale il governatore è assistito da un consiglio di governo di 10 membri. La colonia è divisa in 3 ...
Leggi Tutto
PAOLI, Pasquale
Ersilio Michel
Patriota còrso, nato a La Stretta di Morosaglia il 26 aprile 1725, morto a Londra il 5 febbraio 1807. Figlio minore di Giacinto, accompagnò il padre nell'esilio a Napoli, [...] egli aveva lungamente meditato, erano la Consulta e il Consiglio supremo; la prima rappresentava il popolo nella sua anni, mirava a rifarsi delle perdite subite oltre l'Atlantico con nuovi acquisti nel Mediterraneo. Così, stipulato il trattato ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] vento del nord, caldo umido, alternato con quello di sud-est (atlantico) relativamente freddo, ma asciutto. Giunge a Montevideo il fresco "pampero" fu costituito dal fondatore il Cabildo o Consiglio che doveva curare l'amministrazione della città e ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] di Mahdī, (v.) e organizzò la sua comunità, creando un consiglio di 10 membri, a cui furono chiamati i suoi più antichi discepoli Un nucleo di fedeli all'antica dinastia si rifugiò sull'Atlante con l'intento di continuare la resistenza; ma alcuni ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (Gibraltar; A. T., 43)
Nino CORTESE
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Promontorio roccioso della Spagna meridionale, comunemente chiamato "The Rock", che costituisce una piccola colonia [...] così anguste, che le linee di navigazione fra l'Atlantico e il Mediterraneo si trovano sotto il controllo delle artiglierie che è anche comandante in capo, è assistito da un consiglio esecutivo, stabilito per la prima volta con lettere patenti nel ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] neutralità, respingendo l'invito a far parte del Patto Atlantico e conservando costantemente con scrupolo una posizione di equidistanza quello nordico, dove peraltro, dopo la costituzione del Consiglio nordico nel 1952, si adoperò perché i governi ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] la situazione. La costituzione del 1908 non ha subìto sino al 1959 sostanziali modificazioni. Nel 1946 è stato creato un Consiglio di Stato sia per il Belgio sia per il C. con una duplice funzione: consultiva in materia legislativa e giurisdizionale ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...