SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] , al suo S. Nazaro, invocato nell'esilio sul lido atlantico. Ma questa mescolanza e la sproporzione fra il terzo e i celeste. L'Eterno Padre, essendo i tempi maturi al suo consiglio, invia Gabriele a recare il grande annuncio alla Venine, che ne ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] che divideva i paesi europei nei blocchi contrapposti del Patto Atlantico e del Patto di Varsavia, con l'avvio della corsa delle Nazioni Unite sono la riforma e l'allargamento del Consiglio di sicurezza e l'abolizione del potere di veto delle ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] relazioni di commercio con gli stati del Mediterraneo e dell'Atlantico, particolarmente con la Spagna, con la quale sino è unicamente affidata alla scaltrezza e alla prudenza del Maggior Consiglio. Si tramano congiure: Cosimo I dei Medici è istigato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...]
Nel 1976-77 un tasso d'inflazione sempre elevato ha consigliato le autorità nazionali a introdurre un piano deflazionistico e a che controlla il passaggio fra gli oceani Indiano e Atlantico, non può essere trascurata dagli occidentali. Forte di ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] europea di sicurezza e di difesa (PESD)
Dopo il Consiglio di Helsinki del dicembre 1999, la PESD è diventata parte mostra che la valutazione delle minacce sulle due sponde dell'Atlantico non è dissimile. L'attenzione sempre più marcata verso l ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] , rivolta ad assicurarsi il possesso delle coste francesi dell'Atlantico.
Il re d'Inghilterra prese quindi l'iniziativa del tutte le provincie marittime occidentali. Il reggente ed il Consiglio reale di Parigi respinsero però i trattati. Si riprese ...
Leggi Tutto
UGANDA (A. T., 107-108)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BOCCASSINO
Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] edulis, Burseracea a frutti mangerecci che sul versante atlantico dell'Africa si trova dal Camerun all'Angola.
Nelle il governo del re assistito da un ministero e da un consiglio legislativo indigeno. Ne è capitale Kampala, città di moderna origine ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] l'organismo coordinatore della ricerca pura, il Consiglio Internazionale delle Unioni Scientifiche (CIUS/ICSU) a , 14-28 febbraio 1974) e la grandiosa Esperienza Tropicale del GARP sull'Atlantico, ETGA/GATE, che si è svolta tra il 15 giugno e il 23 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] mondo. Quivi fu posto nel 1858 il primo cavo sottomarino dell'Atlantico. Nel 1933 i cavi facenti capo a Heart's Content erano di tre membri per esaminare la situazione. La commissione consigliò, come misura provvisoria, finché l'isola non fosse di ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Uniti in amministrazione fiduciaria: in base a una decisione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU, sono stati costituiti gli Stati , iniziata nel 1974 e conclusa nel 1983 (v. anche atlantico, oceano, in questa Appendice). In quel consesso fu definito ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
leftist
agg. Di sinistra, progressista. ◆ la sinistra italiana si preoccupa della classe dirigente, e di come spingerla a far proprio il progetto squisitamente leftist dell’«Europa come destino dell’Italia», dell’Europa che poi di suo dovrà...