Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] dal presidente della Repubblica italiana Oscar Luigi Scalfaro
1999 Premio Sigillo longobardo, conferito dal presidente del Consiglioregionale della Lombardia
2001 Laurea ad honorem in belle arti dalla Rhode Island School of design, Providence ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] a San Remo. Nel 1952 iniziò una grande tela intitolata Cavalcata sarda, collocata l’anno seguente nel salone del Consiglioregionale di villa Devoto a Cagliari. Nel 1954 tenne una personale al teatro civico di Sassari e un’altra alla galleria ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] (1965) e la chiesa e il collegio degli scalabriniani in via della Pisana (1967-71, con S. Ceschi), ora sede del Consiglioregionale del Lazio.
Ancora nel pieno dell'attività professionale, il L. morì a Roma il 26 marzo 1981.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] belle arti, riordinati e trasformati nel 1891 in undici Uffici regionali per la conservazione dei monumenti.
La nomina del D. Canavese (1885-1912), dove nel 1887 fu eletto anche consigliere comunale e dove fu sepolto accanto alla moglie, nella ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] .
Negli stessi mesi in cui il D. a Torino seguiva l'allestimento dell'esposizione, il Consiglio comunale di Udine decideva di programmare una esposizione regionale. Il D. accettò di buon grado, anzi con entusiasmo, l'invito, e dette inizio alla ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] la decorazione ad affresco della sala del Maggior Consiglio del palazzo reale (ducale) di Genova, la pala di L. D. a Tosse, in Boll. ligure per la storia e la cultura regionale, XXXII-XXXIII (1980-81), pp. 49-53; G. B. R. Magaglio, Le genovesi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] , F. Boselli).
Il 19 marzo 1925 fu nominato membro del Comitato regionale d'arte della Toscana, ricostituito sotto la presidenza di G. Poggi; della quinta sezione (per le arti) del Consiglio superiore dell'educazione nazionale, ma rifiutò l'incarico ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] se perfettamente inserito nel circuito espositivo locale, regionale e nazionale, in quanto membro del Sindacato arti e del disegno di Firenze (1985). Fece parte del Consiglio superiore di antichità e belle arti del ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] Meli, il sindaco di Rudinì gli fece avere dal Consiglio comunale un sussidio, che, unito agli aiuti di 'Illustraz. popolare, 26 nov. 1893, p. 753; A. Lo Forte Randi, Mostra regionale di Belle Arti in Palermo, in Natura ed arte, IV (1894-95), pp. 325 ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] sostituiva con gli "uffici regionali" con attribuzioni e poteri meglio precisati. Dell'ufficio regionale lombardo fu primo direttore di S. Marco: relazione documentata della giunta al consiglio comunale, Venezia 1903). In seguito a malintesi, dopo ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...