Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] sposato Maddalena Trezza). A Verona, l'A. ricoprì anche la carica di vice presidente della Camera di commercio, trasformatasi poi in Consiglioprovincialedell'economia corporativa.
Nominato senatore per censo il 23 genn. 1934, si acquistò la stima ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] di Bologna, patrocinata dall'ex Camera di commercio, ormai diventata Consiglioprovincialedell'economia, vi tenne per incarico fino al 1943 l'insegnamento di economia politica e politica economica e finanziaria (nel 1937 l'istituto si trasformò in ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] termine con sovvenzioni statali. Nel giugno del 1928 fu nominato vicepresidente nel nuovo Consiglioprovincialedell'economia appena insediato dopo la soppressione delle camere di commercio. Nell'estate del 1929 il B. costituì la Federazione armatori ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] agito contro le direttive nazionali mussoliniane, e vigilò sui suoi eccessi.
Dal 1932, il G. fu presidente del Consiglioprovincialedell'economia corporativa di Bologna. In pensione dal 1934, si dedicò, nella sua città, ad attività di studio, e ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] e procuratori, di vicepresidente del Consiglioprovincialedell'economia corporativa di Roma. Fu, in seguito, ponente della Corporazione delle comunicazioni interne, e del Consiglio nazionale delle corporazioni in rappresentanza degli industriali ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] politica e amministrativa: già consigliere comunale di Legnano e provinciale di Milano, repubblicano e massone economicodell'Italia. La legislazione economicadella guerra in Italia e all'estero, Milano 1915, p. 276; A. Bricchi, Puntata 8 della ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] dei Consiglio, decadde dalla carica per lo scioglimento dei Consiglioprovinciale, avvenuta nell'ambito della interesse nazionale" (G. Rasi, La politica economica e i conti della nazione, in Annali dell'economia italiana, X, 1, Milano 1981, pp. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] provinciale fiorentina e, dal '64, presidente del comitato regionale toscano; dal '63 fece parte anche della direzione centrale liberale e, nel '71, fu eletto vicepresidente nazionale del partito. Fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economia ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sequenza, sezione, comitato provinciale, congresso nazionale; un venne aperta da un veemente discorso del presidente del Consiglio contro una presunta congiura di destra. A far maggiore potenzialità espansiva dell'economia italiana, vanno accompagnate ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] eletto anche consigliereprovinciale di Voghera.
Entrato alla Camera quando si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle province venete , quella costituita dal ruolo dello Stato nella sfera dell'economia, nella quale accanto alla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...