Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , rifiutò di accogliere armi nucleari nel territorio nazionale e cercò di limitare le spese militari. L’adesione al Consiglionordico nel 1952 riconfermò i tradizionali legami con i paesi della regione. Nel 1973 la Danimarca entrò nella CEE dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i blocchi, divenendo membro delle Nazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai paesi scandinavi attraverso il Consiglionordico, pur mantenendo stretti rapporti con l’URSS prima, con la Russia poi. Il processo di integrazione europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 1949 la N. aderì al Patto atlantico, pur nella tradizionale politica di solidarietà nordica, confermata nel 1952 dalla creazione di un Consiglionordico, composto dai rappresentanti di Svezia, Norvegia, Danimarca, Islanda e Finlandia. A due riprese ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] cavalieri della scala rotonda) fino a Englar alheimsins (1993; trad. it. Angeli dell'universo, 1997), premiato dal Consiglionordico, si è rivelato come il più importante rinnovatore della grande tradizione narrativa dell'isola.
In Norvegia uno degli ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Karlstad 1937 - Stoccolma 2000). T. è considerato, con L. Gustafsson e P. O. Enquist, uno degli scrittori più innovativi della letteratura del suo paese. Tema di fondo della sua poetica [...] 'adolescenza di Gesù, completò il ciclo dei romanzi di Sunne con Juloratoriet, che gli valse il premio del ConsiglioNordico (1984) e il successo internazionale. Saga familiare di straordinaria ricchezza fantastica, il romanzo ha come centro il luogo ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] piano della narrativa islandese degli ultimi anni è E. Már Guđmundsson (n. 1954), poeta, romanziere, traduttore, premiato dal Consiglionordico nel 1995 per il suo Englar alheimsins (1993; trad. it. Angeli dell'universo, 1997), e da allora autore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dicembre 2020 la Germania ha assunto la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea.
La successione al governo Merkel attivo poi a Londra, alla musica organistica, che dai compositori nordici passò all’arte di J.S. Bach, il quale coltivò tutte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] scoppiò una guerra con la Polonia, la Danimarca e Lubecca (guerra nordica dei Sette anni, 1562-70), durante la quale il re della sua storia (-2,1 punti, 13,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2023.
Lo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di competenza: e questo, con la soppressione della zonta del Consiglio dei X, aprì la via a un momento risolutivo, Vicenza (1455-64), sono poi per lo più opere di forestieri nordici (S. Giorgio Maggiore). Dal seggio del Doge, del primo Cinquecento ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando fanciullo io venni A pormi con le Muse...