Consiglionordico
Origini, sviluppo e finalità
Il ConsiglioNordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, tre anni più [...] nazionali decideranno se adottare. Ciascuna delegazione ha il suo Segretariato nazionale.
Il più importante organo decisionale del ConsiglioNordico è il Presidium, guidato da un presidente e un vice eletti a rotazione tra i paesi membri, che ...
Leggi Tutto
Nordic Council (Nc)
Consiglionordico
Origini, sviluppo e finalità
Il ConsiglioNordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia e Islanda e a cui aderì, [...] nazionali decideranno se adottare. Ciascuna delegazione ha il suo Segretariato nazionale.
Il più importante organo decisionale del ConsiglioNordico è il Presidium, guidato da un presidente e un vice eletti a rotazione tra i paesi membri, che ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] Italia, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti e Ucraina – e per altre organizzazioni baltiche e regionali, come il ConsiglioNordico o l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd).
Attualmente gli indirizzi politici individuati dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , rifiutò di accogliere armi nucleari nel territorio nazionale e cercò di limitare le spese militari. L’adesione al Consiglionordico nel 1952 riconfermò i tradizionali legami con i paesi della regione. Nel 1973 la Danimarca entrò nella CEE dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] i blocchi, divenendo membro delle Nazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno ai paesi scandinavi attraverso il Consiglionordico, pur mantenendo stretti rapporti con l’URSS prima, con la Russia poi. Il processo di integrazione europea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 1949 la N. aderì al Patto atlantico, pur nella tradizionale politica di solidarietà nordica, confermata nel 1952 dalla creazione di un Consiglionordico, composto dai rappresentanti di Svezia, Norvegia, Danimarca, Islanda e Finlandia. A due riprese ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] membri. Una posizione appartata mantennero a lungo Spagna, Svezia e Finlandia (che però con gli Stati scandinavi costituivano il Consiglionordico) e Albania.
Lo sviluppo economico. L’E. nel suo complesso produce circa il 25% del PIL mondiale; l’UE ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] dalla Svezia e da altri paesi dell'Unione. D'altro canto la F. ha fatto parte sin dalle origini del Consiglionordico, quindi senza rinunciare agli stretti rapporti economici, commerciali e sociali con gli altri paesi dell'Europa settentrionale e con ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] all'aumento della domanda, alla specializzazione nella pesca del merluzzo. Gli scambi nell'ambito degli Stati del Consiglionordico, e soprattutto con Norvegia, Danimarca e Svezia, consentono rifornimenti a prezzi preferenziali di alcuni prodotti di ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando fanciullo io venni A pormi con le Muse...