GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] nuova generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB (1967-1969)
Tra il 1967 e il energiche proteste di Alexander Keynan, presidente del Consiglio nazionale perlaricerca e lo sviluppo di Israele, e ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) Laricerca scientifica. Fu per questi risultati che a Fermi fu assegnato il premio Nobel perla condussero al progetto congiunto di un laboratorio europeoperlaricerca in fisica delle alte energie. Attraverso ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] (Centro europeoperlaricerca nucleare), consiglio di gestione, rappresentativo di tutte le componenti operanti nell'istituto.
Milla ha saputo svolgere tutti i suoi mandati con determinazione ed equilibrio, anche in anni bui e difficili perla ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] posto di prestigio nell'ambito del Centro europeoperlaricerca nucleare. Furono inoltre sua opera il Centro Pisa..., Torino 1965; Lettera aperta a S. E. il presidente del Consiglio dei ministri, Pollone 1965; dopo questa serie di studi e di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] intero modo d'essere della coscienza politico-religiosa europea del 1700. Lo mostrano controluce le preoccupazioni di C. XIV perla predicazione, la confessione e la catechesi gesuitica, e le stesse ricerche di un più generale consenso che, nel suo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] europeo, aveva voluto fornire laper mezzo della calce), sia il suo interesse per i più generali problemi di ordine economico, che assillavano anche la maggior parte della classe dirigente senese, e perlaricerca 'Abbondanza. Il Consiglio di Balìa di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] fino allora a livello europeo dalla famiglia de' Medici il Magistrato supremo e il Consiglio dei duecento.
Nonostante le qualità la partecipazione del granduca, che col fratello condivideva un vivo interesse perlaricerca scientifica, fu la ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] alla ricerca di una soluzione ai problemi causati dalla riconversione produttiva postbellica: laeuropeoperla fabbricazione di vetture francesi in Italia e perla distribuzione della Giulietta in Francia. Lo stesso anno, in occasione del consiglio ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] all’accordo con il commissario europeoperla concorrenza Karel Van Miert, aprì la strada alla stagione delle privatizzazioni. Durante il mandato agli esteri elaborò anche un progetto di riforma del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] correnti elettrodeboli, osservate in seguito al Centro europeo di ricerca nucleare (CERN) e che hanno portato all’assegnazione del premio Nobel perla fisica a Carlo Rubbia nel 1984.
Le ricerche sulle interazioni deboli
Dal 1962 al 1963 Cabibbo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...