Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Spagna, assumendo il nome di Felipe VI.
Presidenza del Consigliodell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2023.
La lingua si riallaccia la vivace personalità di E. Arroyo. Esponenti dellaricerca ottico-cinetica sono E. Sempere e F. Sobrino. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] e la posateria europea va sempre più Consiglieredella cultura giapponese alle acquisizioni della musica occidentale, avviata negli anni 1960, è maturata nei decenni successivi fino a fare del G. un polo imprescindibile dellaricerca musicale della ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del Consigliodella UE D. Tusk per un'estensione della data di uscita del Paese dall’Unione europea dal , M.C. Chaimovicz. Si devono ricordare anche, nel campo dellericerchedella poesia concreto-visiva, le rilevanti personalità di Dom S. Houédard, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] state stanziate dal governo per il potenziamento dellaricerca e per la realizzazione di parchi scientifici. del Paese, ricevendo il 44,8% dei voti.
Presidenza del Consigliodell'Unione Europea dal 1° luglio al 31 dicembre 2024.
La lingua ungherese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] uscente (7,6%). In ragione dell'elezione del premier Michel alla presidenza del Consiglioeuropeo, nell'ottobre 2019 gli è Mendelson, J. Cox, A. Bonnet. All’astrazione geometrica si rifanno le ricerche di J. Delahaut, J. Milo, J. Burssens e P. Bury, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Consiglioeuropeo ha approvato la richiesta di candidatura a membro dell'Unione europea depositata dall'Ucraina a febbraio. La sovrastima delle capacità delle appaiono scene di vita locale; le ricerche di plasticità mostrano l’influenza occidentale. ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] frequenti, in campo europeo, successivamente alla codificazione del consiglio presbiterale e i rettori delle chiese vicine, che essa potrà servire per il bene delle -romanici ecc. L’eterogeneità dellaricerca architettonica sviluppatasi nel corso del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , e ridimensionando i poteri del Consiglio dei Dieci, imprime una momentanea battuta di arresto al processo d’involuzione oligarchica.
Con il 17° sec. si ha il ritorno della Francia sulla scena della politica attiva europea, e ciò provoca un ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] biblioteche degli istituti di ricerca: la Biblioteca del Consiglio nazionale dellericerche (1923; 200. Scarlatti, fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori operisti del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...