NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] : accordi regionali (articoli 52-54); IX: cooperazione internazionale economicaesociale (articoli 55-60); X: il consiglioeconomicoesociale (art. 61: composizione; articoli 62-66: funzioni e poteri; art. 67: votazione; articoli 68-72: procedura ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] il numero di trattati registrati annualmente alle Nazioni Unite è passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005.
Il numero delle Ong affiliate al ConsiglioEconomicoeSociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 a oltre 3 ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] internazionale dei Rom. Oggi l’Unione gode del ‘Consultative Status’ presso il Consiglioeconomicoesociale delle Nazioni Unite in base all’articolo 71 della Carta, ma è ben lungi dal conseguire l’obiettivo della riunificazione dell’etnia per il ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] , l’Iaea collabora più frequentemente con il Consiglio di sicurezza e non con il Consiglioeconomicoesociale.
L’obiettivo originario dell’Agenzia è divenuto nel tempo più articolato e complesso, e oggi ruota attorno a tre pilastri, definiti come ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] popolazioni dei paesi membri.
L’Ecowas ha anche una Banca di investimento e sviluppo, una Corte di giustizia, un Consiglioeconomicoesociale, di carattere consultivo, e una serie di commissioni ad hoc preposte alla trattazione delle questioni su ...
Leggi Tutto
Fondo arabo per lo sviluppo economicoesociale
Origini, sviluppo e finalità
Nel maggio 1968 il Consiglioeconomicoesociale della Lega Araba ha approvato l’accordo che istituisce il Fondo arabo per [...] di realizzazione.
Struttura istituzionale
Il Fondo arabo per lo sviluppo economicoesociale ha una struttura piramidale con a capo il Consiglio dei governatori, composto da un rappresentante e un vice rappresentante (qualora fosse nominato) di ogni ...
Leggi Tutto
Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] presidente del Comitato di base dal 1990 al 1995). Diventato membro del Consiglioeconomicoesociale della Costa d’Avorio (1999), è stato eletto deputato del Parlamento nel 2000, per poi essere ministro dell’Industria dal 2002 al 2005, sotto il ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di giustizia), un 'ministero economico' (il Consiglioeconomicoesociale) e un 'ministero della decolonizzazione' (il Consiglio per le amministrazioni di tutela). Dal Consiglioeconomicoesociale inoltre dipendono numerose istituzioni specializzate ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo ventennio un sempre più ampio gap tra la complessità delle sfide che un mondo ormai globalizzato pone quotidianamente alla comunità internazionale e i mezzi che questa ha a disposizione nella [...] tre gli organismi intergovernativi delle Un: l’Assemblea generale, il Consiglioeconomicoesociale (Ecosoc) e il Consiglio di sicurezza. Se, per quanto riguarda l’Assemblea generale, si è cercato di restituirle il ruolo di centro di impulso politico ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...