PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] al 1994. Nel 1984 organizzò l’ottavo Congresso mondiale delle comunità terapeutiche; l’anno successivo il Consiglioeconomicoesociale delle Nazioni Unite riconobbe il Ceis come organizzazione non governativa, cui affidò la costruzione in Bolivia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] merita lo Tsutsumi chūnagon monogatari («Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi», 1055 ca.) e consumistica.
Nell’ultimo ventennio del 20° sec., il grande sviluppo economicoesociale del G. e la conseguente formazione di una cultura di massa e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] cultura, tradizione, tipo di vita economicaesociale all’Italia e all’Occidente: Gallia, Spagna e Africa, le regioni dove il ‘ . Il PEEP (Piano per l’Edilizia Economicae Popolare) venne adottato dal Consiglio comunale il 26 febbraio 1964; si basava ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] 1990 condiziona negativamente la vita politica, economicaesociale del paese.
Gli indicatori che esprimono il stesso mese, alla vigilia del ballottaggio delle presidenziali, il Consiglio supremo delle Forze armate ha sciolto il neoeletto Parlamento, ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] in favore dei diritti umani, della giustizia socialee di un ordine economico internazionale più giusto veniva più volte riaffermata, membri a pieno titolo o si sono associate a consigli di Chiese regionali o nazionali, hanno partecipato alla ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] economiche, socialie culturali e della posizione e della grande importanza storica e sentimentale della Chiesa ortodossa il cammino da percorrere è misto di lavoro tra il Consiglio Ecumenico delle Chiese e la Chiesa cattolica-romana, pubblicato ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] errori storicamente commessi, in campo economicoe politico, nei riguardi di nazioni forme di ingiustizia e di emarginazione sociale", mancata ricezione del Paolo ii. Testo e commento teologico-pastorale a cura del Consiglio di Presidenza del Grande ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] vita socialee degli interessi politico-economici in associazioni cattoliche), i protestanti sono più disposti ad accettare i rischi di un' organizzazione in gruppi aperti (scuole interconfessionali, matrimoni misti, organismi politici esociali non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Consiglio di coscienza" e lazzaristi, sulpiciani e s., 291. Per gli interventi di politica economica vedi: L. Nina, Le finanze pontificie sotto -83. Per alcuni aspetti di politica interna disciplinare esociale vedi: G. Metzler, Una notificazione di C. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...