Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato in Gestione delle imprese a Rennes (1978) prima di iniziare [...] presidente del Comitato di base dal 1990 al 1995). Diventato membro del Consiglioeconomicoesociale della Costa d’Avorio (1999), è stato eletto deputato del Parlamento nel 2000, per poi essere ministro dell’Industria dal 2002 al 2005, sotto il ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Stoccolma 1889 - Danderyd, Stoccolma, 1972); sin dagli inizî apparve orientato verso soluzioni razionaliste che tentò in seguito di fondere con la tradizione scandinava. Direttore urbanistico [...] U. a New York (1947) e vi ha progettato la sala del Consiglioeconomicoesociale. Della sua vasta produzione ricordiamo regolatore della città satellite di Vällingby (Stoccolma, 1953) e quello per la ristrutturazione di un quartiere di Stoccolma ( ...
Leggi Tutto
Economistae giornalista statunitense (n. Kiev 1883 - m. 1970). Corrispondente dall'URSS per il Chicago Daily News (1921-22), fondatore della National economic and social planning association (1934), esperto [...] al Consiglioeconomicoesociale (1946-49). Tra le sue opere: Labor movement in France (1912), Labor and internationalism (1929), Problems of economic planning (1931), National social and economic planning (1934), Industrial planning under the codes ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Los Angeles, Cile, 1887 - Washington 1955), diplomatico, messosi a capo della giunta rivoluzionaria, spodestò il presidente J. E. Montero (1932), sciolse il congresso e formò un ministero. [...] Fautore di uno stato organizzato socialisticamente, fu attaccato da tutti i partiti e deposto lo stesso anno. In seguito rappresentò il Cile nel Consiglioeconomicoesociale delle Nazioni Unite (1946). ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] al 1994. Nel 1984 organizzò l’ottavo Congresso mondiale delle comunità terapeutiche; l’anno successivo il Consiglioeconomicoesociale delle Nazioni Unite riconobbe il Ceis come organizzazione non governativa, cui affidò la costruzione in Bolivia ...
Leggi Tutto
Statistico, economistae sociologo (Villeneuve-de-la-Raho, Pirenei, 1898 - Parigi 1990), direttore dell'Institut de conjoncture (1937-45), poi direttore dell'Institut national d'études démographiques (1945-62), [...] membro del Consiglioeconomicoe presidente dell'Union internationale pour l'étude scientifique de la population (1961- ); Théorie générale de la population (I, Économie et population, 1952; II, Biologie sociale, 1954); L'opinion publique (1956); La ...
Leggi Tutto
Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] 1890) divenendo il leader del partito delle economie nella sinistra liberale. Ciò lo mise in l'incarico di presidente del Consiglio (maggio 1892). Sciolta la Camera e costituita una consistente maggioranza con conflitto politico esociale segnava la ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] che subì nella sua politica economicae tributaria, e che rivelano la tenace resistenza sé le Finanze, con la presidenza del Consiglio.
Non era un taglio netto col passato, studi di A. Scirocco su Democrazia esocialismo a Napoli dopo l'Unità (1860 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] della ferma, nello stesso anno entrò nel Supremo consiglio di economiae, nel 1771, venne inserito nel Magistrato camerale, , volta a dare risposta alle questioni urgenti dello sviluppo economicoesociale di Milano, a far da stella polare era una ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...