BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . stor. bibl. subalpino,LVII (1959), pp. 21-50, 332-359; Minute diverse di Lettere Patenti per la formazione di un ConsigliodiStato preparate da un Congresso nel 1821, in Arch. diStatodi Torino, Racc. Balbo,vol. 31 bis. Per i moti del '21 e la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] francese François Cacault, sui quali aveva riferito in un'importante corrispondenza con Neri Corsini, allora segretario del ConsigliodiStato. Il motu proprio del 4 nov. 1794 fornì al Carletti le credenziali per confermare l'intenzione della ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , che egli aveva appoggiato fin dal 1519-20. Riguardo agli organi di governo, il G. prospettava uno snellimento delle procedure, soprattutto per il basilare ConsigliodiStato (istituito nel 1522-23), con una più razionale divisione delle funzioni ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] , sottoposto ad epurazione, venne sospeso dall'insegnamento a decorrere dal 3 gennaio di quell'anno; ma nel 1948 la sezione speciale per l'epurazione del ConsigliodiStato annullò il provvedimento e riammise l'A. in servizio. Fuori ruolo dal 1959 ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] liberale e conservatore, che raggiunse altissimi vertici istituzionali con la presidenza del ConsigliodiStato, nel 1926, ed è fra i maggiori teorici dello Stato liberale, e il più rappresentativo del passaggio da questo al regime fascista.
Nel ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] per le giurie popolari; così come derivava da quell'impostazione di fondo la sua contrarietà all'inserimento della Corte dei conti e del ConsigliodiStato nella Carta costituzionale, temendo che tali istituti allargassero impropriamente le proprie ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] tempo, giacché l'8 luglio 1883 fu nominato consiglieredistato. Creato senatore del Regno nel 1892, divenne presidente di sezione del Consigliodistato nel 1896, e fu poi nominato presidente dello stesso Consiglio il 29 gennaio 1903; fu collocato a ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nota del 13 ag. 1860 alla speciale sezione del ConsigliodiStato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L’intento di Farini era quello di mettere in equilibrio uno Stato forte e accentrato con più marcate libertà amministrative a livello ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] contro Luigi XIII, il quale aveva appena invaso la Lorena. In attesa di essere in grado di passare ad una aperta offensiva contro la Francia, il ConsigliodiStato aveva deciso di sostenere sino in fondo Gastone d'Orléans contro Luigi XIII, anzi si ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] Camera degli spogli. Il 29 ag. 1863 fu nominato presidente del ConsigliodiStato fino al 1871.
Nel frattempo il M. mise in mostra le notevoli qualità di giurista in diversi incarichi di tecnica legislativa. Nel 1858 propose al papa la riforma del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...