Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] è quello francese. È ordinato per tribunali amministrativi territoriali, e ha al centro il Consigliodi Stato. Questo, già noto fin dall'Impero napoleonico - e se ne è detto - come giudice della 'giustizia ritenuta', nel 1870 divenne giudice autonomo ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di evidenza pubblica previsti dalla normativa statale o regionale (l. n. 205/2000, art. 6). Tali previsioni sono oggi contenute agli artt. 119 e ss. del Codice del processo amministrativo (d.lgs. n. 104/2010, su cui si vedano le voci Giustizia ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] negano l'esistenza d'un diritto ideale, di un criterio assoluto digiustizia, e si limitano a rilevare l'infinita varietà bordo delle navi è amministrata per i reati minori dai consigli sommarî; per i più gravi, dai consiglidi guerra. Contro le loro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] amministratori dei rispettivi dicasteri (sistema "presidenziale" di governo), cioè: segreteria di stato (esteri), del tesoro, della guerra, della giustizia delle varie facoltà o scuole e dai consiglidi facoltà. Anche l'ordinamento degli studî risente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di controllo, il Consigliodi prefettura, il Consiglio provinciale di sanità, la Giunta provinciale amministrativa e il Consiglio una politica di pace, digiustizia, di collaborazione". E il superamento della questione romana, fonte di così grave ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e del consigliodi ebrei, di cristiani e di "rinnegati" di successione, aveva abolito i fueros di Aragona e di Valenza (1707) e quelli di Catalogna e di Maiorca (1714-15), proibito l'uso della lingua catalana nell'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] tenda"), con un consiglio, un tesoro, un'amministrazione della giustizia proprî. Egli fece anche nominare in ogni provincia, vicino ai funzionarî civili (jitō), incaricati di esigere le imposte e di ammmistrare la giustizia, dei funzionarî militarî ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ordinamento dei tribunal, la procedura giudiziaria e l'amministrazione della giustizia restano di competenza dei cantoni" (cfr. art. 64 leggi usuali del Canton Ticino compilata per incarico del Consigliodi Stato, Lugano 1931-34 (contiene anche le più ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] giustizia militare) e organi speciali per le singole forze, tra cui i seguenti per l'esercito: a) di direzione superiore, di comando e di preparazione: consiglio sulla considerazione che, dopo il ritiro dell'amministrazione romana e fino al sec. XII, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...