Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] e la sorveglianza del procuratore nazionale antimafia.
Il Consiglio nazionale di p. è un organo, previsto dalla l. esercizio dei poteri strumentali all’accertamento e all’irrogazione di sanzioni amministrative in materia tributaria, l’art. 34 della l. ...
Leggi Tutto
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.).
L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò [...] ai compiti di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica. Dal punto di vista tecnico-amministrativo, fa capo comandante generale dell’Arma è nominato con decreto del presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri. ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] dei s. è rimasta del presidente del Consiglio, mentre compiti di coordinamento sono stati demandati al DIS (Dipartimento quale include anche la sussistenza; il comando del corpo diamministrazione e il comando del corpo veterinario, quest’ultimo in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] del giorno. Spesso la Corona inoltrava le proposte al Consigliodi guerra, composto da esperti militari, per un ulteriore autorità sulle miniere, mentre in Francia fu istituita un'amministrazione mineraria regia per l'intero paese. Con l'aumentare ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] al voto politico e più del doppio di coloro che hanno accesso al voto amministrativo. L’arruolamento è infatti regolato sulla base ha e assume. In primo luogo, quello di presidente del Consiglio e di ministro degli Esteri ben attento a depotenziare l ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] questo clima, il 3 settembre 1999, il Consiglio dei ministri approvò il disegno di legge destinato a mettere fine alla coscrizione quella dello strumento amministrativo e della politica di ricerca, sviluppo e acquisizione dei materiali di difesa. L' ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] il funzionamento delle essenziali attività pubbliche, amministrative, di governo e di difesa civile.
3. Costituzione della di vertice ai consessi in cui vengono elaborate le decisioni politico-strategiche (come in Italia il Consiglio supremo di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...